Uno spazio simbolico, ma troppo spesso dimenticato. La porta dalla quale il 20 settembre del 1870 le truppe del generale Bixio entrarono a Roma, mentre fanti e bersaglieri italiani dall’altra parte della Capitale entravano da Porta Pia al comando del generale Cadorna.
Ora Porta San Pancrazio esce dal cono d’ombra con il recupero del complesso monumentale e l’inaugurazione del Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, che entrerà a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale. E lo fa collocandosi nel cuore dell’area del Gianicolo che proprio in questi giorni ha beneficiato di un profondissimo restyling (miracolo, hanno tolto pure i graffiti sulle statue dei padri della patria!) che propone il colle che sovrasta Trastevere come cuore dei festeggiamenti per l’Unità.
I contenuti di questo nuovo piccolo gioiellino? La storia, i luoghi e i personaggi della Repubblica Romana del 1849, con un percorso espositivo lungo il quale, oltre alle postazioni interattive, si alterneranno documenti, mappe, dipinti, giornali, incisioni e cimeli della collezione garibaldina.
Presentazione: giovedì 17 marzo 2011 – ore 12.00
Largo di Porta S. Pancrazio – Roma
www.museiincomuneroma.it