
Semplice quanto tautologico: Baroque Baroque è il raddoppiamento di un concetto, ampio, evidentissimo. Olafur Eliasson, quarantottenne artista danese di origine islandese, si impossessa del Palazzo…

L’arte contemporanea ha una sua mistica? Proprio no, a leggere della “artistizzazione dell’arte” nel recentissimo saggio del filosofo Mario Perniola, intitolato L’arte espansa (Einaudi). Eppure…

L’urlo senza scampo di Gottfried Helnwein (Autoritratto, 2008; stand Baha Fine Art, Vienna) incarna quanto…

Prima edizione, sì o no? Contestata da un anonimo refusé che nottetempo è sceso in campo per far sapere a chiare lettere che, là dentro,…

Ci vuole una cupola posizionata a notevole altezza per apprezzare le proprietà ottiche dell’oggetto in questione. Si chiama Perspectives, ed è la più grande lente…

DAL PRATER ALLA PERIFERICA MARX HALLE Un debutto assoluto (24/27 settembre 2015) in campo fieristico…

Un colossale colpo di genio ordito tra arte e guerra? Si chiamava “Great Artiste” il bombardiere Usa che pilotava la formazione aerea per la missione…

Artista notissimo, Ernesto Neto (Rio de Janeiro, 1964) è universalmente riconoscibile per aver creato grandi installazioni di colore chiaro pendenti dal soffitto: forme morbide, allungate,…