Pechino

Porti franchi e mani libere. L’arte ai confini della legge

L’arte serve a riciclare denaro? I porti franchi sono il transito di opere rubate e trafugate? È solo una questione di mele marce o c’è…

Mr. Cheng e la nuova Cina. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Le Figaro ha scomodato Mr. Spielberg per definire il nuovo ambasciatore culturale della Cina. Una pagina intera dedicata a un extraterrestre asiatico. Adrian Cheng ha…

Il ritorno di Ai Weiwei. Ecco le immagini dalla preview della grande mostra londinese alla Royal Academy

Il settembre londinese segna l’atteso ritorno dell’artista cinese Ai Weiwei (1957) che, dopo l’arresto del 2011 all’aereoporto di Pechino che sconvolse l’art system, ha finalmente…

Ai Weiwei, una vita a Pechino. Quando la città non appartiene ai suoi abitanti

Gli artisti e le loro città. Parte un novo ciclo di mini documentari coprodotti da Tate e Guardian. Il primo è dedicato ad Ai Weiwei,…

Ai Weiwei fa pace con la Cina? Prima mostra personale a Pechino dopo 5 anni di ostracismo e arresti. Dove? Alla galleria Continua e alla Tang Contemporary Art

C’è lo zampino italiano nella mostra con la quale si potrebbe mettere la firma sul trattato di “pace” fra Ai Weiwei la sua patria cinese.…

Gustavo Aceves alla Porta di Brandeburgo. L’intervista

Un progetto colossale, che attraversa i continenti per parlare di tolleranza e diritti dell’uomo. Da Pechino a Berlino, e poi sarà la volta di Venezia,…

Global market. L’espansionismo della Cina porto franco

Nessuna tassa d’importazione, nessuna imposta sul valore aggiunto. Succede al Beijing Freeport of Culture. E…