Ceal Floyer da Lisson. Fra mappamondi strobo e linee da giardino
Lisson Gallery, Milano - fino al 16 maggio 2014. Dopo il percorso istituzionale a Museion, l’artista tedesca Ceal Floyer posiziona i propri lavori in luoghi atipici della Lisson Gallery. Mentre all’esterno l’erba del vicino non è sempre più verde, in galleria una linea segue le parole di Klee e un mappamondo gira come una strobo.
Ceal Floyer (Karachi, 1968; vive a Berlino) sceglie alcuni angoli atipici della galleria di via Zenale. L’intera personale ruota attorno, e si collega grazie, alla linea bianca lasciata da Taking a Line for a Walk (2008), macchinario installativo elaborato sulla base di una definizione di Paul Klee (Pedagogical Sketchbook, 1923) in merito a cosa avrebbe dovuto essere un disegno: “una linea attiva che passeggia, si muove liberamente, senza meta. Una passeggiata per il gusto di una passeggiata”. E mentre la linea bianca di vernice segna il passo, tra piano interrato e piano terra, all’esterno, nel secondo cortile, una zolla di terra (Greener Grass, 2014) traccia i confini tra natura e artificio, tra emulazione e simulazione. All’interno, invece, un mappamondo-strobosfera di mosaici riflettenti (Mirror Globe, 2014) e un audio in loop (On The Video, 2014) che ripete insistentemente la formula On the video, sull’On the radio di Donna Summer, rivisitato e proiettato su uno schermo buio fissato a parete.
Ginevra Bria
Milano // fino al 16 maggio 2014
Ceal Floyer
LISSON GALLERY
Via Zenale 3
02 89050608
[email protected]
www.lissongallery.com
1 / 27
2 / 27
3 / 27
4 / 27
5 / 27
6 / 27
7 / 27
8 / 27
9 / 27
10 / 27
11 / 27
12 / 27
13 / 27
14 / 27
15 / 27
16 / 27
17 / 27
18 / 27
19 / 27
20 / 27
21 / 27
22 / 27
23 / 27
24 / 27
25 / 27
26 / 27
27 / 27
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati