Mattia Barbieri, dalla Luger di Milano allo Studio Tommaseo di Trieste

Doppia esposizione per il giovane artista bresciano Mattia Barbieri che, con le sue “Pitture domestiche”, ha appena terminato la sua mostra alla Galleria Luger di Milano e si appresta a continuare il suo progetto espositivo. Questa volta a Trieste, presso lo Studio Tommaseo, fino al 20 luglio.

Mattia Barbieri - Pitture domestiche - veduta della mostra presso Federico Luger, Milano 2013

Costituite da immagini attinte da un archivio personale creato dall’artista stesso, immagini sovrapposte le une sulle altre per dare vita a una pittura a strati, almeno apparenti, le opere di Mattia Barbieri (Brescia, 1985; vive a Milano) sono una “ricerca sula pratica pittorica stessa” o  “pittura sulla pittura”, come egli stesso afferma. Indagando il rapporto fra contemporaneità e passato, Barbieri cerca di instaurare un ponte tra forma pittorica presente e antica, accostando immagini risalenti a periodi storici diversi. Il Gilles di Antoine Watteau viene messo sottosopra per essere poi sovrastato da immagini più contemporanee alle quali si sovrappongono ulteriormente disegni, scritte e ritagli di giornali. L’effetto visivo risulta comunque omogeneo, forse anche grazie al successivo utilizzo di una levigatrice sulla tela per appianare e “distruggere” l’eterogeneità dei substrati e rendere l’opera organica. Di difficile lettura appaiono invece i significati delle singole opere, che non riescono a entrare a far parte di un linguaggio condiviso a livello contenutistico e di senso. In questo discorso rientrano anche gli oggetti presenti in mostra, un coltello e una mandragora, strumenti artistici apparentemente decontestualizzati dalle pitture.

Caterina Failla

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Trieste // fino al 20 luglio 2013
Mattia Barbieri – Pitture domestiche
STUDIO TOMMASEO
Via del Monte 2/1

040 639187
[email protected]

www.triestecontemporanea.it

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Caterina Failla
Caterina Failla (Milano 1989). Diplomata al Liceo Classico, nel 2011 consegue la Laurea Triennale in Scienze del’Architettura presso il Politecnico di Milano con la tesi “L’arte pubblica, esperimenti artistici nella città contemporanea”. Sta concludendo i suoi studi nella Laurea Magistrale “Architecture”, sempre a Milano. Appassionata di giornalismo e storia dell’arte contemporanea, ha iniziato diverse collaborazioni come giornalista freelance. Amante di viaggi, ha vissuto in diversi Paesi come Portogallo e Australia. Attualmente segue diversi corsi di curatela e di progettazione di mostre.