Il progetto prende il via da quattro libri d’artista, realizzati dagli ideatori di A typo, editore virtuale. Giacomo Verde, con Multi book – Tavola Italiana 2001/2011 ricompone il rumore comunicazionale nello spazio della memoria storica: il QR Code diviene pane per i denti, gli occhi e smatphone. L’arte delle mine di Luca Leggero & Luca Giorgi impagina invece i resti di una performance pseudo-futurista, e ci offre ironicamente tool e istruzioni per riprodurla homemade.
Les Liens Invisibles “oggettualizzano” la Net Art in un fake multicomposito: opere in mostra, titoli e testi critici nascono dall’interazione tra software e visitatore (Unhappening. Not here, not now). Marcantonio Lunardi celebra infine Venti anni di berlusconismo in Italia (1994-2011) con video e catalogo filatelico: dalla Mail Art al tubo catodico, anche qui il gioco tra virtualità e falsificazione rivela glorie e squallori del mondo attuale.
Simone Rebora
Pisa // fino al 2 marzo 2013
It’s so A-typ(o)ical. Il libro d’artista nell’era della riproduzione digitale
a cura di Silvia Vassallo
STUDIO GENNAI
Via San Bernardo 6
348 8243760
[email protected]
studiogennai.sytes.net
www.atypo.org
1 / 16
2 / 16
3 / 16
4 / 16
5 / 16
6 / 16
7 / 16
8 / 16
9 / 16
10 / 16
11 / 16
12 / 16
13 / 16
14 / 16
15 / 16
16 / 16
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati