Nata sotto la stella maestra dell’eco-sostenibilità e di un discorso incline al modello biologico, la personale di Daniela Di Maro presenta un programma che si pone al limite della materialità. Preziosa, elegante e leggera, l’installazione sonora Cuprum (nome dato da Plinio al rame per il suo legame con l’isola di Cipro) che fa da viatico e dà il titolo alla mostra, coniuga raffigurazione e conduzione d’energia attraverso cinque ricami (fil-di-rame su carta) raffiguranti piante farmaceutiche e una serie di apparecchi tecnologici (pannelli solari, microcircuiti e diffusori sonori) che trasformano lo spazio mediante l’emissione di suoni naturali. Due fogli di plexiglas incisi a punta secca sono il brano di Filo conduttore, un secondo lavoro teso a elogiare la fragilità dell’apparizione. A chiudere il progetto, Aracnometrica, video-ipnosi che trasporta il fruitore in una serie di mondi magici dove natura fa rima con un piano etico: prendersi cura.
Antonello Tolve
Napoli // fino al 12 aprile 2012
Daniela Di Maro – Cuprum
a cura di Chiara Pirozzi
DINO MORRA ARTE CONTEMPORANEA
Via Carlo Poerio 18
392 9420783
[email protected]
www.dinomorraartecontemporanea.eu
1 / 11
2 / 11
3 / 11
4 / 11
5 / 11
6 / 11
7 / 11
8 / 11
9 / 11
10 / 11
11 / 11
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati