Le novità sulla rigenerazione urbana raccontate nella newsletter Render: arriva il nuovo numero
Si rinnova l’appuntamento con la newsletter Render, focalizzata sulla rigenerazione urbana a base culturale, con puntuali approfondimenti sul settore architettura. Ecco le prime anticipazioni e le modalità di iscrizione
Appena una manciata di ore separerà, la prossima settimana, l’annuncio dei vincitori dei due principali riconoscimenti del settore architettura assegnati in Italia. Giovedì 30 ottobre, in occasione della VII Milano Arch Week, nel capoluogo lombardo sarà attribuito il Premio italiano di Architettura, promosso congiuntamente da Triennale Milano e MAXXI; venerdì 31 ottobre a Venezia, nel corso della XIII edizione della Festa dell’Architetto organizzata dal CNAPPC, nella sede della Biennale di Venezia, è in programma la cerimonia di conferimento dei premi Architetto italiano e Giovane Talento dell’Architettura italiana. La panoramica offerta da entrambe le iniziative consentirà di capire se dalle decine di processi di rigenerazione urbana attivi in tutto il Paese stia prendendo forma un’architettura di qualità. E più in generale, quale sia l’interesse degli esperti del settore verso i progetti di riuso, recupero, riattivazione che in questi anni stiamo monitorando attraverso la newsletter Artribune Render.
Le anticipazioni della newsletter Render su Artribune
In attesa di conoscere i nomi dei progetti e dei progettisti premiati, torna Render, la newsletter dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale che, parallelamente, racconta con focus e interviste il mondo dell’architettura contemporanea attraverso i suoi protagonisti. Nel numero in arrivo – chi ancora non fosse iscritto, può farlo gratuitamente qui – , a prendere la parola è l’architetta Floriana Marotta, da due decenni alla guida con Massimo Basile dello studio MAB Arquitectura. Il traguardo del ventennale ha ispirato la mostra Positivo e Negativo (visitabile al Theatro Milano, dal 27 ottobre al 2 novembre) inclusa nel programma della Milano Arch Week, kermesse che quest’anno adotta il titolo-tema Inequalities and Architecture per approfondire le crescenti diseguaglianze percepibili anche nelle nostre città.
Perché iscriversi alla newsletter Render?
Nel numero di Render di lunedì 27 ottobre, inoltre, raggiungeremo Trescore Balneario, alle porte di Bergamo, dove l’artista Agostino Iacurci è stato coinvolto in un progetto di rigenerazione artistica promosso dall’imprenditore e collezionista Enzo Nembrini. Per l’ultimo mese di apertura della 19. Mostra di Architettura di Venezia daremo poi spazio alla landscape architect, ricercatrice e artista Cristina Morbi, autrice di un’installazione scelta dal curatore Carlo Ratti.
Le rubriche di Render su Artribune
Non solo, all’interno della newsletter sono presenti anche rubriche di approfondimento, quali: Osservatorio Rigenerazione e l’Agenda di Render.
Curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini, la Render è nata a gennaio 2024. Viene inviata agli iscritti a lunedì alterni ed è accompagnata da un archivio digitale, consultabile da tutti qui: https://www.artribune.com/archivio-render/. Iscriversi o segnalare la newsletter a potenziali lettori è il modo migliore per supportare questo progetto di informazione. Per sottoporre progetti ed eventi alle curatrici è attivo l’indirizzo [email protected].
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati