Ripartono le uscite di Render, la newsletter di Artribune sulla rigenerazione urbana culturale

Al via lunedì 1° settembre 2025 la nuova stagione di Render, la newsletter che Artribune dedica alla rigenerazione urbana a base culturale. Ecco come fare per iscriversi gratuitamente

Dopo un agosto in cui i temi dell’urbanistica e delle grandi opere hanno monopolizzato la cronaca nazionale, ispirando perfino una serie podcast dedicata, dal 1° settembre ritorna – a lunedì alterni – l’appuntamento con Render, l’unica newsletter italiana dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale. Prodotta da Artribune, ha debuttato a gennaio 2024 ed è curata da Carolina Chiatto e Valentina Silvestrini. Render è gratuita e ci si iscrive qui. In attesa della nuova uscita, chi ancora non la conoscesse, desiderasse saperne di più o volesse recuperare un numero precedente, può consultare l’archivio digitale, anch’esso accessibile liberamente qui.

Le anticipazioni e gli approfondimenti del nuovo numero della newsletter Render

Vogliamo creare un’istituzione che non c’era a Milano, con un codice diverso da qualsiasi altra” spiega ad Artribune l’assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi nell’intervista focalizzato sul nuovo corso del CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, la cui sede inaugurerà il 30 settembre. Si tratta di uno degli approfondimenti disponibili nel numero di Render in arrivo lunedì 1° settembre, che fa luce sull’operazione da circa 9 milioni di euro con cui il Comune di Milano ha scelto di fissare la casa del CASVA nell’ex mercato del QT8. 

I temi della newsletter Render in arrivo lunedì 1° settembre

Dal capoluogo lombardo, Render si sposta quindi in Sicilia, con il racconto di un’esperienza di riqualificazione urbana che ha iniziato a muovere i primi passi proprio nel corso dell’estate 2025, a Piazza Armerina.
Il numero di Render che sarà spedito agli iscritti lunedì prossimo, infine, riunisce una selezione di progetti di rigenerazione e rinnovamento annunciati nelle settimane estive, raccolti nell’imprescindibile sezione Osservatorio Rigenerazione. Confermato anche il focus sulla Biennale Architettura 2025, con un’intervista all’architetto italiano Andrea Faraguna, curatore del progetto valso il Leone d’Oro al Regno del Bahrein alle kermesse lagunare di quest’anno. Immancabili i consigli editoriali e gli eventi selezionati dalle autrici. Per commenti, segnalazioni e proposte (anche a carattere commerciale) è attiva la mail [email protected].

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più