Tra divertimento, creatività e gusto a Tolentino arriva Biennale dell’Umorismo nell’Arte

Il centro storico di Tolentino si appresta a ospitare l'evento collaterale della Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte. Un appuntamento che invade le strade della città con eventi che spaziano dall'arte al gusto. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere 

Un invito a vivere l’umorismo fuori dai luoghi canonici, portandolo per le strade, nei volti e nei sapori della città. È questo lo spirito della Biennale OFF, l’evento collaterale della 33ª Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, che animerà il centro storico di Tolentino il 25 e 26 ottobre. Una due giorni ricca di appuntamenti che non si limitano a mostrare l’umorismo, ma lo trasformano in un’esperienza accessibile e coinvolgente, dove l’arte incontra la vita quotidiana.

Apre la Biennale OFF di Biumor 2025 a Tolentino: il programma

Il programma si snoda tra mostre, performance e visite guidate, ma a essere protagonista è l’arte di ridere, declinata in tutte le sue forme: da quella disegnata dai caricaturisti che lavorano dal vivo in piazza, a quella suggerita dalle storie di artisti e musicisti durante spettacoli e incontri. A dare il via alla manifestazione è la Passeggiata del Sorriso, un itinerario urbano tra luoghi simbolici della città, pensato per riscoprire Tolentino con occhi diversi. In parallelo, il pubblico potrà assistere a momenti performativi come CaricaturaShow, un format che unisce disegno dal vivo, musica e racconto, e approfondire il legame tra arte e spiritualità attraverso la conversazione dedicata al ciclo decorativo di San Nicola.

Riflessione, musica e spiritualità all’insegna del sorriso

La rassegna però non si esaurisce nell’arte visiva: è anche riflessione e spiritualità, come dimostra la conversazione sulledecorazioni del ciclo di San Nicola, tenuta da studiosi e religiosi nella cornice del Museo dell’Umorismo.
Ad arricchire l’esperienza anche l’apertura di Casa Marcorelli e del Castello della Rancia, con visite guidate a tema, e uno spettacolo serale al Teatro Nicola Vaccaj con Elio — voce eclettica e irriverente della musica italiana — che porta in scena Quando un musicista ride, un viaggio nella comicità musicale.

Il gusto nella Biennale OFF 2025 a Tolentino

Ma la Biennale OFF è anche gusto e condivisione. Con l’iniziativa Aperigusto, un’ampia rete di esercizi commerciali del centro aderisce con proposte gastronomiche ispirate al tema dell’umorismo, trasformando bar e locali in luoghi di socialità e partecipazione.

Scopri di più 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più