Un vecchio cinema di Milano riapre dopo anni: all’interno spazio per l’arte e per una casa d’aste
Dalla primavera 2026 lo storico cinema milanese De Amicis ospiterà la casa d'aste milanese Kruso Art, che a fine 2025 inaugura anche il nuovo dipartimento dedicato al design, in omaggio alla cultura dell’abitare e alle icone del Novecento
C’è aria di novità in casa Kruso Art. La casa d’aste milanese si prepara, infatti, a interessanti cambiamenti, in cantiere tra la fine del 2025 e il primo semestre 2026. Annunciata nella sede di Palazzo Largo Augusto a Milano in un appuntamento dedicato, programmaticamente intitolato Out of the Box, la strategia della maison, proprietà di Kruso Kapital – Gruppo Banca Sistema, punta tutto sul “pensare fuori dagli schemi” e si lascia orientare da un’attitudine dinamica e sperimentale.
Tutte le novità della casa d’aste Kruso Art
Dopo una panoramica introduttiva sull’andamento del mercato delle aste, attraverso dati e trend significativi emersi nel triennio 2023-2025, per delineare trasformazioni e prospettive future del settore, l’Ad di Kruso Art, Andrea Orsini Scataglini, ha introdotto i lotti più importanti attesi alle aste di fine anno – nei settori di libri antichi, arte antica, luxury fashion, gioielli, arte moderna e contemporanea, filatelia – e presentato poi le principali novità della casa d’aste: la nascita di nuovo dipartimento dedicato al design e la nuova sede della casa d’aste. A partire dalla primavera 2026 Kruso Art prenderà possesso dell’ex cinema De Amicis, nella centralissima Via Caminadella a Milano.

La nuova sede di Kruso Art nell’ex cinema De Amicis
Inaugurato nel 1960, lo storico cinema-teatro cinema De Amicis è abbandonato, nel pieno centro del capoluogo meneghino, dal 2002. Nel pieno del rinnovamento urbanistico guidato dai cantieri della nuova M4, Kruso Art recupera e restaura dunque, per farne la sua casa, un importante luogo della cultura milanese, intrecciando ora il fascino delle vecchie proiezioni al mondo dell’arte e del collezionismo. E trovando così uno spazio più funzionale ed elastico per le attività operative ed espositive di una casa d’aste contemporanea.
Il nuovo dipartimento di design di Kruso Art
L’altro grande fronte di novità è, invece, quello della cultura del progetto, una delle anime identitarie di Milano, ed è l’inaugurazione di un nuovo dipartimento di Kruso Art dedicato al design, in omaggio alla cultura dell’abitare e alle icone del Novecento. Per “fare del design una forma di racconto culturale, dove ogni arredo rappresenta un frammento di storia, innovazione e bellezza senza tempo”, segnalano dalla casa d’aste milanese.
A guidare la sezione sarà il giovanissimo (21enne) Andrea Genovesi, specializzato, appunto, nel design del Novecento. “Il dipartimento di Design di Kruso Art vuole essere un punto di riferimento per collezionisti e appassionati”, ha dichiarato Genovesi, “ma anche un luogo di incontro per chi riconosce nel design una forma d’arte capace di raccontare la nostra epoca”.
1 / 5
2 / 5
3 / 5
4 / 5
5 / 5
Le aste di fine anno di Kruso Art
La prima asta in calendario, per il nuovo comparto di design, è in calendario, ancora presso la sede di Palazzo Largo Augusto a Milano, giovedì 18 dicembre 2025, con lotti di Gio Ponti e Alessandro Mendini, Ettore Sottsass e George James Sowden, tra gli altri.
Nello stesso giorno, il 18 dicembre 2025, la casa d’aste si prepara anche per i cataloghi dedicati all’arte moderna e contemporanea, che arriveranno a chiudere l’anno di Kruso Art. Due gli appuntamenti sul versante delle ricerche più recenti: U-3 Under 3k Euros, la selezione che va incontro anche alle disponibilità economiche più contenute, magari di un collezionismo giovane; Arte moderna e contemporanea, la sessione per i collezionisti più strutturati. Tra i lotti di interesse, Lessons from the Twilight Kingdom (2009) di Adelita Husni-Bey (stima €2.500-3.500), Giuseppe Veneziano con l’acrilico su tela La nascita di Lady Gaga (2011), con stime su richiesta, come anche Archivio Warhol (2010) di Enzo Fiore. Ma, prima di allora, a novembre c’è ancora tempo per le diverse categorie ed epoche del mondo dei collezionabili, dai libri antichi ai gioielli e alle arti decorative, dall’arte antica al luxury fashion.
Cristina Masturzo
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati