Torino. Spunti e immagini dalla fiera Flashback
La settima edizione di Flashback è fuori di sé ancora più del solito. Ma con la coerenza che la contraddistingue da sempre. Spunti e immagini dal Pala Alpitour di Torino.
Dagli Anni Ottanta rappresentati da Marco Gastini al dialogo fra Eva Marisaldi e Hidetoshi Nagasawa, dal progetto Opera viva di Alessandro Bulgini a cura di Christian Caliandro nel quartiere Barriera di Milano a t/wins insieme agli eroi di Mediterranea, la settima edizione di Flashback è fuori di sé ancora più del solito. Ma con la coerenza che la contraddistingue da sempre. Ed è così anche passeggiando fra gli stand – perché sempre di fiera si tratta, non dimentichiamolo – grazie a regole d’ingaggio chiare (si parte dal Neolitico e si arriva agli Eighties, al massimo due eccezioni, nel quadro di un progetto ben definito per ogni booth) e a una taglia media che permette di tenere il livello decisamente alto. Quanto alla location, è ancora il Pala Alpitour, ma nel 2021 si dovrà cambiare, visto che l’inverno torinese sarà dominato dal tennis. Ma torniamo ai corridoi: molto lo vedete in queste immagini, altro lo vedrete dal vivo a partire da questa sera. Noi vi consigliamo di prestare attenzione alle maioliche di Galileo Chini e al San Sebatiano di Marco Palmezzano da Piacenti, ai fiamminghi da Caretto & Occhinegro, al Giappone ibridato con l’antichità greco-romana da Schreiber, ai fumetti (sì, i fumetti) da Secol-Art, al commovente Crocifisso di Urbanino da Surso da F&F Antichità. E poi, alzare il livello d’attenzione: prima per lo stand di Russo, con lavori di altissimo profilo di Felice Casorati e Mario Sironi, Gauguin e un rarissimo Sargent. E dulcis in fundo il progetto folle di Allegra Ravizza dedicato alla musica futurista – progetto di livello museale, di ricerca, di documentazione, finanche di concezione e design; fatevelo raccontare da lei stessa e, se non restate affascinati, allora fatevelo raccontare di nuovo, perché qualcosa deve esservi sfuggito.
– Marco Enrico Giacomelli
1 / 30
2 / 30
3 / 30
4 / 30
5 / 30
6 / 30
7 / 30
8 / 30
9 / 30
10 / 30
11 / 30
12 / 30
13 / 30
14 / 30
15 / 30
16 / 30
17 / 30
18 / 30
19 / 30
20 / 30
21 / 30
22 / 30
23 / 30
24 / 30
25 / 30
26 / 30
27 / 30
28 / 30
29 / 30
30 / 30
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati