Il Ministero della Cultura annuncia i direttori dei mega-musei (nel cuore della notte)

Ecco i nomi dei nuovi dirigenti per Colosseo, Galleria dell’Accademia di Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale Romano e Musei Reali di Torino

Nonostante le ritrosie espresse nella famigerata “intervista censurata” al Corriere della Sera sulla rosa dei finalisti per la direzione dei cinque ambiti super-musei, le istituzioni di prima fascia in ballo per l’estate 2025, il ministro della Cultura, Alessandro Giuli ha annunciato (nel cuore della notte) le ambite cariche.

I direttori dei super-musei: il Colosseo

Ad andare al Parco Archeologico del Colosseo sarà Simone Quilici. Architetto e paesaggista, Quilici è dal 2019 il direttore del Parco Archeologico dell’Appia antica, e in precedenza si è occupato del recupero di percorsi e itinerari culturali e storico-religiosi presso la Regione Lazio. Ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro interistituzionali per la valorizzazione della Via Francigena e della Via Appia, ed è titolare del corso di Management of Cultural Heritage dell’American University of Rome.

I direttori dei super-musei: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Nazionale Romano

A guidare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà Francesco Sirano, già direttore del Parco Archeologico di Ercolano. In precedenza era stato direttore archeologo alla Soprintendenza Archeologia della Campania e ancora prima archeologo alla Direzione Generale Grande Progetto Pompei.

Dirigerà il Museo Nazionale Romano Federica Rinaldi, già responsabile dell’Anfiteatro Flavio. La funzionaria archeologa del Parco Archeologico del Colosseo è in servizio presso il Ministero della Cultura dal 2010.

I direttori dei super-musei: la Galleria dell’Accademia di Firenze e i Musei Reali di Torino

Per la Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello è stato scelto il nome di Andreina Contessa, attuale direttrice del Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste nonché a capo della Direzione Regionale Musei Friuli Venezia Giulia. Ha vissuto per molti anni a Gerusalemme, dove ha insegnato alla Hebrew University of Jerusalem e diretto il Nahon Museum of Italian Jewish Art.

Ai Musei Reali di Torino andrà invece Paola D’Agostino, già direttrice del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. La storica dell’arte napoletana ha avuto in precedenza prestigiose esperienze, professionali e formative, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più