Yume sogni giapponesi
Sono atmosfere esotiche e da sogno quelle che la mostra Yume, sogni giapponesi porta nella Galleria darte moderna e Contemporanea Armando Pizzinato.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ARMANDO PIZZINATO
- Indirizzo: Viale Dante Alighieri 33 - Pordenone - Friuli-Venezia Giulia
- Quando: dal 31/10/2015 - al 28/02/2016
- Vernissage: 31/10/2015 ore 18
- Curatori: Magda di Siena
- Generi: fotografia, disegno e grafica
- Orari: da mercoledì a sabato 15.30 - 19.30 domenica 10.00 - 13.00 e 15.30 - 19.30
- Biglietti: biglietto intero Euro 3,00 biglietto ridotto Euro 1,00 per le mostre temporanee il prezzo del biglietto verrà stabilito di volta in volta
- Sito web: http://www.arteventiudine.it
- Email: museale@arteventiudine.it
- Patrocini: per iniziativa dellAssessorato alla cultura del Comune di Pordenone con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e della Fondazione Italia Giappone
- Uffici stampa: STUDIO ESSECI
Comunicato stampa
Sono atmosfere esotiche e da sogno quelle che la mostra Yume, sogni giapponesi porta nella Galleria darte moderna e Contemporanea Armando Pizzinato dal 31 ottobre al 28 febbraio (inaugurazione sabato 31 ottobre alle 18) per iniziativa dellAssessorato alla cultura del Comune di Pordenone con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e della Fondazione Italia Giappone. Lallestimento, a cura di Magda Di Siena, propone un percorso attraverso 90 fotografie giapponesi originali del XIX secolo - stampe all'albumina colorate a mano provenienti prevalentemente dall'archivio della Collezione G
Per la realizzazione di queste fotografie veniva utilizzato un doppio artificio. Quello scenografico con lutilizzo di fondali che riproducevano paesaggi naturali e la disposizione accurata di oggetti. E quello cromatico, con tonalità tenui che andavano ad esprimere un senso nostalgico per ciò che svanisce inesorabilmente con il trascorrere del tempo, valore fondamentale della cultura giapponese (espresso dalla parola furusato) assieme alla dimensione onirica, intesa come evasione dalla realtà. Questultima è essenza dellUkiyo, il mondo fluttuante, rappresentato nelle xilografie cromatiche largamente diffuse nellOttocento, che influenzarono notevolmente il mondo della decorazione e dellarte occidentale.
La mostra aperta dal mercoledì al sabato dalle 15.30 alle 19.30; la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 - è corredata da un catalogo in italiano e inglese (con testi di Magda Di Siena e Rossella Menegazzo) ed è arricchita da un significativo calendario di eventi collaterali. Tutti i sabati alle 17 ci saranno percorsi assistiti gratuiti. Su richiesta (al numero telefonico 342 5046426) verranno organizzati percorsi assistiti per gruppi. Sono previste anche attività didattiche per le scuole (prenotazioni al 345 6454855, HYPERLINK "mailto:[email protected]" [email protected])
LA COLLEZIONE VITTORIO
G. Marco Vittorio ha raccolto, nel corso degli anni, un interessante patrimonio fotografico del XIX secolo. Si tratta di importanti fotografie acquisite sul mercato antiquario o presso case d'asta o appartenenti a collezioni private, che rischiavano di andare disperse e che sono state recuperate e rese fruibili. La collezione ha seguito il percorso della raccolta di fotografie dei grandi viaggiatori del XIX secolo, soprattutto dei viaggi in Oriente e in particolare in Giappone, ma anche in Cina, Corea, Africa, Arabia; comprende inoltre una sezione dedicata all'Italia e in modo particolare a Venezia.
