Xavier Mary – Biospheric City

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO BORROMEO
Piazza Borromeo, 12, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Aperti su appuntamento dal martedì al giovedì

ore 10:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

Vernissage
16/09/2025

Opening solo su invito martedì 16 Settembre, ore 17-21

Contatti
Email: antonini@antonini.it
Artisti
Xavier Mary
Generi
arte contemporanea, personale

Una mostra personale di Xavier Mary presso lo showroom di Antonini Milano, sostenuta e curata da PROGETTO LUDOVICO.

Comunicato stampa

Antonini Milano e PROGETTO LUDOVICO sono liete di
annunciare la prossima esposizione di "Biospheric City", mostra dell'artista belga Xavier Mary,
che sarà ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Borromeo, storico showroom di Antonini
Milano (Piazza Borromeo, 12). L'iniziativa, curata da PROGETTO LUDOVICO e realizzata con il
supporto di Groupe Dumarey, produttore europeo di riduttori automatici ad alta precisione per
veicoli di lusso, propone un affascinante dialogo tra la stratificazione storica e culturale di Milano,
l'eredità del design e la visione futuristica dell'artista.
L'installazione "Biospheric City" all'interno di Palazzo Borromeo, un luogo intriso di storia e
custode di straordinari affreschi del XV secolo, crea un contrasto e una sinergia di grande impatto,
incarnando la bellezza e la cultura che da sempre caratterizzano il brand Antonini.
Centro della esposizione sarà una scultura monumentale che trasforma carter di riduttori di camion
in una forma architettonica futuristica. Questa reinvenzione dell'architettura industriale è
intrinsecamente legata alla pratica dell'artista di esplorare la materialità industriale e i suoi echi
contemporanei. Mary rielabora elementi della modernità – autostrade, insegne al neon, macchinari
pesanti – in una chiave scultorea che fonde la fascinazione per la macchina con uno sguardo critico
sulla sua eredità e sul suo futuro.
Il percorso si conclude con un ritorno all’immagine figurativa creando una continuità tra la sala degli
affreschi e la sala bianca: ci troviamo di fronte alla rappresentazione delle gioie e nei dolori della
Maria Vergine di Lodovico Pogliaghi, ripresi nei disegni a parete “Sorrows of Dark Enlightenment”,
omaggio a Milano ma anche riflessione su un mondo interiore che divide ognuno di noi, cittadini del
mondo moderno.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di Groupe Dumarey, Wallonie Bruxelles International
e Space Collection.

Xavier Mary
Xavier Mary, nato a Liegi (Belgio) nel 1982, vive e lavora a Bruxelles. Ha conseguito un Master in scultura e
installazione presso l'ERG di Bruxelles nel 2006.
La sua pratica artistica si concentra sull'interrogazione della materialità industriale e delle sue risonanze contemporanee,
reinterpretando elementi della modernità in sculture e installazioni.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti. Tra le mostre personali recenti si
annoverano "Goodyear" (Sofacq Gallery, Merelbeke, 2025), "Oh My Buddha" (CC Strombeek, Grimbergen, 2024),
"Black Hole Sun" (Galerie Baroninan, Bruxelles, 2022) e "Victory over the Sun" (Konschthal Esch, 2021). Le sue
partecipazioni a mostre collettive includono "Bande à Part" (Fondation CAB, Bruxelles, 2024), "L’art Belge" (Musée des
beaux-arts de La Chaux-de-Fonds, 2023) e "Who’s Afraid of Red, Yellow and Blue?" (La Maison Rouge, Parigi, 2012).
Mary ha ricevuto diversi premi e residenze, tra cui la Résidence Khajurâho UNESCO World Heritage (India, 2024), il
Prix de sculpture della Fondation Marie Louise Jacques (Belgio, 2018) e residenze presso Künstlerhaus Bethanien
(Berlino, 2011) e APT Studios (Brooklyn, USA, 2013). Le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche in
Belgio, tra cui la Collezione della Provincia di Liegi e la Collezione del Musée d’Ixelles.
PROGETTO LUDOVICO
PROGETTO LUDOVICO aps è una piattaforma di ricerca, produzione ed esposizione di arte legata all’industria. Fondata
a Milano nel 2021 da Lorenzo Perini Natali, è una realtà che in dialogo con privati e istituzioni pubbliche sostiene
residenze e progetti d’arte, sotto la direzione di Camilla Previ. In questi anni ha realizzato diversi progetti tra i quali si
ricordano: GREX, Sacha Kanah, (12 Febbraio-15 Marzo 2025), presso Ica Milano; 1 MB LINE, Eva & Franco Mattes (26
Ottobre-15 Dicembre 2024) presso Ctrl+Alt Museum, Pavia; PER OGNI ORA, Sergio Limonta (18 Settembre-5 Ottobre
2023) Casa Degli Artisti, Milano; FAR BRILLARE LA POLVERE, Stefano Comensoli e Nicolò Colciago (15 Febbraio
– 28 Marzo 2024) Cittadella degli Archivi della Città di Milano.
Per info: https://www.progettoludovico.org
Antonini Milano
Antonini Milano (maison italiana di gioielli dal 1919) con la sede espositiva dello showroom a Palazzo Borromeo in
piazza Borromeo 12 ospita da quasi 10 anni mostre site specific grazie alla collaborazione duratura con gallerie di spessore
del panorama italiano ma anche presentando progetti giovani ed emergenti.
E’ un’iniziativa alla quale il direttore creativo Sergio Antonini crede molto, oltre ad essere una passione personale “l’arte
contemporanea è un tema che attrae i nostri clienti i quali hanno piacere di scoprire artisti diversi e di farsi sorprendere
dalle relazioni che nascono fra le loro opere, i nostri gioielli e i magnifici affreschi gotici del 1450 che decorano le pareti
del nostro showroom”.
Il progetto nasce nel 2016 nell’ambito del calendario degli eventi Miart in città, dalla collaborazione tra LCA Law is Art,
Antonini Milano, Arte Generali e Apice, che, forti della loro esperienza nel settore, hanno realizzato progetti site specific,
coinvolgendo di anno in anno gallerie e artisti che hanno interpretato la sede espositiva secondo la loro visione e
sensibilità, con risultati sempre sorprendenti. Le mostre passate sono state organizzate in collaborazione con Cardi
Gallery, Galleria Continua, P420 e Mazzoleni.
Per info: https://antonini.it/exhibitions/