Wolfram Hogrebe – Trascendenza espressiva
In questa lezione, Hogrebe propone una linea di lettura dello sviluppo dell’arte moderna e contemporanea – da Malevic ai nostri giorni – a cui dà l’etichetta di ‘beuysianismo’: l’arte di Beuys, infatti, presenterebbe nel modo più evidente alcuni tratti che identificano le ‘strategie visive’ dell’arte moderna e non più moderna, imparentate con il suo ‘sciamanismo’ e ‘nomadismo’.

Informazioni
- Luogo: GOETHE INSTITUT
- Indirizzo: Via Savoia 15 - Roma - Lazio
- Quando: dal 14/12/2011 - al 14/12/2011
- Vernissage: 14/12/2011 ore 17.30
- Autori: Wolfram Hogrebe
- Generi: incontro – conferenza
- Sito web: http://www.cieg.info
- Email: segreteria@cieg.info
Comunicato stampa
La “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (CiEG), con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di filosofia della ‘Sapienza’, è lieta di annunciare la lezione del
Prof. Wolfram Hogrebe
Trascendenza espressiva. Strategie visive del moderno.
Con un ricordo di Emilio Garroni
Mercoledì 14 dicembre 2011, ore 17.30
Goethe Institut
Via Savoia 15, Roma
Wolfram Hogrebe insegna Filosofia teoretica all’Università di Bonn ed è una delle voci più significative della filosofia tedesca contemporanea
In questa lezione, Hogrebe propone una linea di lettura dello sviluppo dell’arte moderna e contemporanea – da Malevic ai nostri giorni – a cui dà l’etichetta di ‘beuysianismo’: l’arte di Beuys, infatti, presenterebbe nel modo più evidente alcuni tratti che identificano le ‘strategie visive’ dell’arte moderna e non più moderna, imparentate con il suo ‘sciamanismo’ e ‘nomadismo’.
