Vittore Buzzi – Al cuore nero del mondo
 (480x180).jpg)
La mostra fotografica racconta la missione africana dei padri Betarramiti. Oltre 50mila bambini hanno frequentato le loro classi, almeno 100.000 persone sono passate dalle loro cure, più di diecimila famiglie hanno beneficiato del microcredito per acquistare sementi.
Comunicato stampa
La mostra fotografica racconta la missione africana dei padri Betarramiti. Oltre 50mila bambini hanno frequentato le loro classi, almeno 100.000 persone sono passate dalle loro cure, più di diecimila famiglie hanno beneficiato del microcredito per acquistare sementi. In una delle nazioni più misere e disastrate del pianeta, il Centrafrica visitato anche da Papa Francesco nel 2015, un pugno di missionari italiani da trent’anni ha «rivoluzionato» con la sua paziente e generosa opera la vita di un’intera regione. Grazie al loro dispensario-ospedale, i bambini non muoiono più di malaria né le donne di parto, sono nate 130 cooperative contadine e 50 scuole di villaggio, il loro centro assiste a domicilio mille malati di Aids: forse i missionari non sono più tanto di moda, eppure una storia come questa lascia pensare che il mondo potrebbe essere migliore...