Van Dyck – Pittore di corte
Nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda apre al pubblico la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), il miglior allievo di Rubens, che rivoluzionò l’arte del ritratto del XVII secolo.

Informazioni
- Luogo: MUSEI REALI - GALLERIA SABAUDA
- Indirizzo: Piazzetta Reale, 1 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 15/11/2018 - al 17/03/2019
- Vernissage: 15/11/2018 su invito
- Autori: Antoon van Dick
- Curatori: Maria Grazia Bernardini, Anna Maria Bava
- Generi: arte antica
- Orari: lunedì 9.00 – 19.00 ingresso da Via XX Settembre, 86 da martedì a domenica 9.00 – 19.00 ingresso Piazzetta Reale, 1 (ultimo ingresso ore 18.00) Aperture straordinarie sabato 8 dicembre: 9.00 – 19.00 mercoledì 26 dicembre: 9.00 – 19.00 domenica 6 gennaio: 9.00 – 19.00
- Biglietti: Intero € 14,00 Ridotto € 12,00 Ridotto Speciale € 7,00 (minori dai 6 ai 14 anni, volontari Servizio Civile muniti di tesserino)
- Uffici stampa: ARTHEMISIA
Comunicato stampa
Personaggio di fama internazionale e amabile conversatore dallo stile ricercato, Van Dyck fu pittore ufficiale delle più grandi corti d’Europa ritraendo principi, regine, sir e nobildonne delle più prestigiose famiglie dell’epoca.
Per la prima volta, la mostra Van Dyck
Pittore di Corte – attraverso un percorso espositivo che si dispiega in quattro sezioni e oltre 50 opere – intende far emergere l’esclusivo rapporto che Van Dyck ebbe con le corti più autorevoli – italiane ed europee – per le quali dipinse innumerevoli ritratti, capolavori unici per elaborazione formale, qualità cromatica, eleganza e dovizia nella riproduzione dei particolari, soddisfacendo le esigenze di rappresentanza e di status symbol delle classi regnanti: dagli aristocratici genovesi ai reali di Torino, dall’arciduchessa Isabella alla corte di Giacomo I e poi quella di Carlo I d’Inghilterra.
La mostra è organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Musei Reali di Torino e Gruppo Arthemisia, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.
La cura dell’esposizione è affidata ad Annamaria Bava e Maria Grazia Bernardini e a un prestigioso comitato scientifico, composto da alcuni tra i più noti studiosi di Van Dyck quali Susan J. Barnes, Piero Boccardo e Christopher Brown.
La mostra è organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Musei Reali di Torino e Gruppo Arthemisia, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino.
La cura dell’esposizione è affidata ad Annamaria Bava e Maria Grazia Bernardini e a un prestigioso comitato scientifico, composto da alcuni tra i più noti studiosi di Van Dyck quali Susan J. Barnes, Piero Boccardo e Christopher Brown.
