Università nel ‘900. Pisa e le sue istituzioni

A Palazzo Blu, la mostra “Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni” offre un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni e su quanto profondamente il loro sviluppo abbia influenzato la vita e l’identità della città.
Comunicato stampa
Le immagini fotografiche che compongono l’esposizione, curata dal prof. Andrea Mariuzzo del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, provengono da varie raccolte documentarie. Si tratta, principalmente, degli archivi di Guido Allegrini e di Luciano Frassi, a cui si aggiungono alcuni materiali messi a disposizione dalle istituzioni universitarie pisane. A ciò si affiancano poi i documenti presenti nella vasta raccolta di materiale relativo a Pisa, alle sue sedi universitarie e alla vita studentesca appartenuta a Muzio Salvestroni, nell’ambito della quale spicca la collezione di “numeri unici”, giornali la cui distribuzione accompagnava periodicamente la festa delle matricole in apertura dell’anno accademico.
La vita studentesca in città, del resto, è l’elemento dominante della seconda parte della mostra, che si articola in quattro aree tematiche principali. La prima si concentra sulle sedi delle istituzioni universitarie e dei centri di ricerca, e illustra il loro sviluppo edilizio e la loro progressiva diffusione nel tessuto urbano, in parallelo con l’emergere della dimensione di massa dell’università italiana e in particolare di quella pisana. La seconda offre uno sguardo sulla vita istituzionale degli atenei, concentrandosi sulle ricorrenze ufficiali come le inaugurazioni dell’anno accademico e presentando una galleria di visitatori illustri delle istituzioni universitarie cittadine. La terza intende offrire uno spaccato, per forza di cose non esaustivo, dello sviluppo degli studi, raccogliendo una galleria di alcuni maestri e allievi degli atenei pisani particolarmente illustri e gli esiti di alcuni dei più innovativi percorsi di ricerca. L’ultima, la più corposa, segue come accennato la vita studentesca, dagli appuntamenti più o meno formali della goliardia tradizionale, all’irreggimentazione dei Gruppi universitari fascisti, alle agitazioni politiche che si sono susseguite tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, chiudendosi con una rappresentazione del tempo libero e della presenza degli studenti in città.
Nell’auditorium di Palazzo Blu, la mostra sarà accompagnata tra ottobre e dicembre da un ciclo d’incontri d’approfondimento coordinato dal prof. Daniele Menozzi. Nel primo incontro, domenica 12 ottobre alle ore 11, il prof. Andrea Mariuzzo presenterà “Il sistema universitario pisano nell’Italia che cambia”.