Una Notte per Gaza – Voci per la Palestina

Grande appuntamento di musica e solidarietà. L’intero ricavato della serata sarà devoluto a Medici Senza Frontiere, organizzazione indipendente impegnata a garantire cure mediche e supporto umanitario alla popolazione civile palestinese.
Comunicato stampa
La musica sarà accompagnata da momenti di riflessione e testimonianza grazie agli interventi e alla co-conduzione di Domenico Mungo – scrittore, poeta e musicista con il progetto Black Mungo – e di Elena Ruzza, attrice, autrice e attivista da sempre impegnata sui temi della memoria, della pace e contro ogni forma di discriminazione.
Tra gli ospiti speciali, la torinese Maria Elena Delia, portavoce della Global Summud Flottilla, movimento internazionale di solidarietà che ha scosso le coscienze con l’impegno per portare aiuti umanitari via mare; Martina Marchiò, infermiera di Medici Senza Frontiere appena rientrata da Gaza, che racconterà la sua esperienza diretta sul campo e la drammatica quotidianità degli operatori umanitari impegnati a garantire assistenza in condizioni estreme; e Andrea Villa, il Banksy torinese, che per l’occasione realizzerà un’opera inedita dedicata a Gaza, le cui copie numerate e autografate saranno messe in vendita dopo la serata a sostegno di Médecins Sans Frontières.
“Una Notte per Gaza” è dunque non solo una raccolta fondi, ma un grande evento di partecipazione civile, che riporta la musica e l’impegno collettivo al centro della vita culturale torinese, segnando anche il ritorno del Pala Gianni Asti come luogo simbolico della città: uno spazio ritrovato che torna a essere teatro di incontri, emozioni e solidarietà.
“Ringraziamo profondamente gli organizzatori e tutti gli artisti che saliranno sul palco prestando la loro voce non solo per sostenere la nostra azione medico-umanitaria ma anche per tenere viva l’attenzione sul dramma in corso a Gaza” – dichiara Laura Perrotta, direttrice della raccolta fondi di Medici Senza Frontiere. “Ogni singola donazione è di vitale importanza per un’organizzazione indipendente come MSF: anche un gesto semplice come partecipare a questo concerto si traduce in cure mediche e chirurgiche, assistenza pediatrica, supporto alla salute mentale e distribuzione d’acqua per la popolazione di Gaza”.
L’iniziativa è sostenuta da numerose realtà civiche e associative del territorio, tra cui Articolo 21, Acmos, Libera Piemonte, Benvenuti in Italia e CGIL Torino, che condivideranno il palco e lo spirito della manifestazione, contribuendo a rendere questa serata un grande atto collettivo di solidarietà.
I biglietti per “Una Notte per Gaza – Voci per la Palestina” sono disponibili su Ticketone e Ticket.it.