TVBOY – Omnia Vincit Amor

L’Amore come Rivoluzione: TVBOY torna a Milano con una mostra potente e universale.
Comunicato stampa
Dal 22 maggio al 14 giugno 2025, la Galleria Deodato Arte di Milano ospita la nuova, attesissima mostra personale di TVBOY, uno degli artisti più influenti della scena internazionale della Street Art contemporanea. Intitolata “Omnia Vincit Amor”, la mostra esplora il tema dell’amore come forza rivoluzionaria, immortale, inarrestabile e capace di attraversare i confini del tempo, della cultura e della società.
TVBOY: il volto poetico della Street Art
Pseudonimo dell’artista italiano Salvatore Benintende, TVBOY è da anni protagonista indiscusso del panorama artistico mondiale, noto per la sua capacità di fondere ironia, attivismo e poesia visiva. Le sue opere, apparse sui muri delle più importanti città internazionali — da Milano a Barcellona, da Los Angeles a Berlino — sono diventate simboli contemporanei di riflessione sociale, cultura pop e impegno civile.
Le sue iconiche immagini, che ritraggono figure storiche, personaggi pubblici e simboli della cultura pop in contesti inaspettati e carichi di significato, hanno conquistato un pubblico globale, rendendo l’artista un punto di riferimento per una generazione che cerca nell’arte uno strumento di dialogo e trasformazione.
“Omnia Vincit Amor”: un messaggio senza tempo
Con “Omnia Vincit Amor”, TVBOY invita lo spettatore a riscoprire la più antica e potente delle forze: l’amore.
In un mondo sempre più diviso da conflitti, barriere e tensioni ideologiche, l’amore diventa per l’artista un atto di resistenza, un gesto politico, un linguaggio universale.
Attraverso una nuova serie di opere inedite e fortemente evocative, TVBOY celebra l’amore in tutte le sue forme: l’amore romantico che unisce le persone, l’amore proibito che sfida le convenzioni, l’amore come motore di cambiamento culturale e politico.
Ad esprimere in maniera decisa questo messaggio è l’opera “PEACE&LOVE” che rappresenta due soldati appartenenti a fazioni opposte che si baciano, un’immagine potente e commovente al tempo stesso che incarna la possibilità della pace oltre ogni conflitto.
Si tratta di un gesto semplice ma con una valenza politica, poiché è capace di annullare i confini dell’odio e restituire umanità dove questa sembra essersi perduta.
Protagonisti della mostra sono volti noti della storia e della cultura pop – da icone del passato a simboli contemporanei – che l’artista trasfigura in immagini poetiche, capaci di parlare direttamente al cuore dello spettatore.
Un invito all’incontro, non allo scontro
“Omnia Vincit Amor” è un viaggio tra storie di amore e coraggio, un’esortazione a superare divisioni e pregiudizi. È una mostra che emoziona, che commuove, ma soprattutto che invita a riflettere sul potere trasformativo dell’amore, in un’epoca in cui resistere con gentilezza può essere l’atto più rivoluzionario.
TVBOY E MILANO
Grazie ad un’idea di Urban Vision Group, partner della mostra, la personale di TVBOY valicherà i confini dello spazio espositivo per vivere anche nella città. La media company, guidata dal CEO Gianluca De Marchi, renderà la Street Art digitale. Fedele alla mission di promuovere il valore culturale e offrire nuove esperienze all’interno del contesto urbano, Urban Vision Group esporrà su un circuito di maxi digital screen di Milano una selezione di opere della mostra.
Biografia
TVBOY (Salvatore Benintende, Palermo, 1980) è uno dei maggiori esponenti del movimento NeoPop e una delle figure più riconosciute e influenti della street art a livello internazionale. La sua cifra stilistica, immediatamente riconoscibile, nasce dall'incontro tra cultura pop, iconografia mediatica, attualità politica e impegno sociale.
Dopo gli studi in Design presso il Politecnico di Milano, TVBOY si trasferisce a Barcellona, città che diventa presto il suo laboratorio creativo e il teatro privilegiato della sua ricerca artistica. È proprio tra i muri e le strade della capitale catalana che sviluppa un linguaggio visivo unico, capace di fondere ironia, provocazione e poesia, affrontando temi di grande rilevanza sociale e culturale.
Le sue opere — caratterizzate da colori vivaci, immagini potenti e una forte componente narrativa — mettono spesso in scena personaggi iconici della cultura contemporanea, rielaborati in chiave critica o paradossale, per riflettere su questioni legate al potere, all'identità, ai media e alle contraddizioni del nostro tempo.
Accanto alla sua produzione artistica, TVBOY ha sempre affiancato un impegno concreto in progetti sociali e iniziative pubbliche, utilizzando l’arte come strumento di denuncia, dialogo e sensibilizzazione. Le sue azioni creative sono spesso legate a cause civili e sociali — dall’uguaglianza di genere ai diritti umani, dalla difesa dei più deboli alla libertà di espressione — confermando il suo ruolo di artista profondamente connesso alla realtà contemporanea. A testimonianza di ciò nel gennaio 2023, in collaborazione con la Fondazione CESVI, ha realizzato 15 opere murali nelle città ucraine di Buča, Kiev e Irpin, luoghi simbolo del conflitto, per lanciare un forte messaggio di pace e speranza.
Nel corso della sua carriera ha esposto in prestigiose gallerie e musei, tra cui il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, e ha preso parte a importanti mostre e progetti in tutto il mondo. Di particolare rilievo è stata “The Invasion”, la sua grande mostra personale presso il Disseny Hub di Barcellona nel 2023, che ha rappresentato una vera e propria consacrazione del suo percorso, raccontando la sua evoluzione artistica e il suo sguardo ironico e critico sulla società globale. Le sue opere fanno oggi parte di importanti collezioni pubbliche e private a livello internazionale, mentre i suoi interventi urbani continuano a stimolare riflessioni e dibattiti, confermando l'arte come potente veicolo di consapevolezza e cambiamento.
Galleria Deodato Arte
Deodato Arte è un brand che racchiude gallerie d’arte con sedi a Milano, Porto Cervo, Padova, Roma, Pietrasanta, Courmayeur e St.Moriz. Dal 2010 propone artisti moderni e contemporanei di fama internazionale quali Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst e Banksy con un forte focus rivolto alla cultura Pop, Street e Urban, cui sono state dedicate mostre monografiche e collettive con artisti come Romero Britto, David LaChapelle, Mr.Brainwash. Deodato Arte, oltre a seguire mostre e progetti interni, crea sinergie con musei, brand dinamici e partecipa a fiere nazionali e internazionali. La galleria Deodato Arte opera in modo multimediale anche tramite il mondo web: www.deodato.com, un esclusivo e-commerce per i collezionisti e i social network costantemente aggiornati.