Trame

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO MORELLI FINE ART - OLDMASTERS&CONTEMPORARY
Via Del Duomo 23, Todi, Italia
Date
Dal al

9,30-13 16-19,30

Vernissage
31/03/2012
Artisti
Matteo Basilé, Robert Gligorov, Michele Ciribifera, Mario Consiglio, Marino Ficola, Antonella Zazzera, Max Papeschi, Davide Bramante
Curatori
Gianluca Marziani
Generi
arte contemporanea, collettiva
Loading…

Otto artisti italiani. Quattro di loro vivono nella regione (Umbria) dove Palazzo Morelli (Todi) si sta muovendo con sensibilità propositiva. Gli altri quattro arrivano da luoghi diversi e rappresentano una metodica selezione per creare un controcampo ideale, un dialogo italiano tra il luogo che ospita il progetto e l’ospitalità che un contesto può ricreare.

Comunicato stampa

Otto artisti italiani. Quattro di loro vivono nella regione (Umbria) dove Palazzo Morelli (Todi) si sta
muovendo con sensibilità propositiva. Gli altri quattro arrivano da luoghi diversi e rappresentano
una metodica selezione per creare un controcampo ideale, un dialogo italiano tra il luogo che
ospita il progetto e l’ospitalità che un contesto può ricreare. Alle buone maniere si aggiunga il
valore teorico che Gianluca Marziani ha individuato nel costruire il percorso. Non una semplice
collettiva ma una visione linguistica in cui cogliere le due principali grammatiche del presente: da
una parte l’opera come scheletro dinamico, dall’altra l’opera come abito mediatico.
Dice lo stesso Marziani: “La mostra con Palazzo Morelli rappresenta un giusto passaggio nella
mia assidua presenza in Umbria. Tutto nasce dal padiglione regionale che ho curato a Palazzo
Collicola per la Biennale di Venezia 2011. Ciribifera, Consiglio, Ficola e Zazzera erano nel museo
con sale raffinate dalle atmosfere silenziose, quasi metafisiche nel modo in cui ricreavano effetti
luministici, riverberi, intimità immersive. Se dovessi pensare ai caratteri più evidenti nel panorama
artistico umbro, direi che il lavoro paziente sulla trama è un aspetto peculiare…”.
I quattro artisti umbri rappresentano la dimensione TRAME
Michele Ciribifera / Mario Consiglio / Marino Ficola / Antonella Zazzera
Gli altri quattro rappresentano la dimensione FRAME
Matteo Basilé / Davide Bramante / Robert Gligorov / Max Papeschi
TRAME indica la componente strutturale dell'opera, la complessità dello scheletro che costituisce il
progetto e il suo risultato. Modularità, circuito, passaggio organico, filamenti: i quattro autori umbri
lavorano con metodo paziente e ossessione per il dettaglio, dentro un sistema costruttivo che
evidenzia i passaggi “a cuore aperto”, senza nascondere il processo e la sua metodica lentezza.
FRAME indica l’abito mediatico dell’opera, la natura artificiale e derivativa di ciò che vediamo. Qui
si assiste ad un processo figurativo che racconta il corpo, il paesaggio, la cronaca e la storia, i
feticci e la fantasia narrativa. Mentre nel caso di “trame” l’opera espone un’architettura a vista coi
suoi passaggi elaborativi, per “frame” si intende un’immagine che è già completa, superficialmente
profonda, leggibile per intero nel risultato finale.
TRAME + FRAME
Lo scheletro mediatico (trame) e l’abito mediatico (frame) si osservano a distanza ma capiscono
le reciproche appartenenze. Due dimensioni che non hanno opposizione e si attraggono di continuo,
in modi silenziosi, leggibili quando inizi a capire il DNA di un artista. La struttura ossea
dell’opera (trame) cerca la sua chiave iconografica, una narrazione da cogliere nei modi opportuni:
Ciribifera chiede che lo spettatore partecipi al movimento, completando il valore gravitazionale
della scultura, il suo cinetismo solido eppure fluido; Consiglio spinge le strutture complesse
verso un naturismo dark, usando i materiali con ambivalenza sensoriale e concettuale; Ficola
inserisce miniature umane nei suoi reticoli in ceramica e stringhe, aprendo la trama ad un cortocircuito
evocativo; Zazzera richiama dettagli architettonici e macrosuperfici, tra pittura e scultura
ma con un rame che disegna volumi nello spazio. Sul fronte opposto (frame), Basilé costruisce
le foto recenti con soluzioni compositive sempre più ardue, fondendo paesaggi e corpi in una
nuova mitologia transculturale; Bramante mescola il reale con dissolvenze che ricreano i suoi
paesaggi fotodinamici, frutto di tecnicismi e, soprattutto, di una visione prismatica del mondo;
Gligorov inventa soluzioni ingegnose e catartiche tramite idee radicali dove i linguaggi diventano
struttura; Papeschi adotta la formula del circuito narrativo per le sue incursioni mediali in chiave
postpop, ribaltando la cronaca in una mina vagante tra sogno e realtà.