Stefania Morgante – Miti e Fiabe
Il Museo, che segue una politica artistica per la ricerca e la valorizzazione di new talents, ospita l'artista sarda-pugliese Stefania Morgante che presenta sculture create con paste polimeriche, o con materiali di recupero, fra cui stoffe ed erbe, pietre di swarovski, oppure con carta plissettata.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MAN - MUSEO D'ARTE DELLA PROVINCIA DI NUORO
- Indirizzo: Via Sebastiano Satta 27 - 08100 - Nuoro - Sardegna
- Quando: dal 12/10/2012 - al 30/11/2012
- Vernissage: 12/10/2012
- Autori: Stefania Morgante
- Curatori: Margherita Coppola
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: ore 10-13 e 15-19 lunedì chiuso
Comunicato stampa
L'artista delle Fiabe, che fa viaggiare nel villaggio globale le sue creazioni, che intreccia fili di rame e d'argento per realizzare singolari sculture, approda al MAN.
Il Museo, che segue una politica artistica per la ricerca e la valorizzazione di new talents, ospita l'artista sarda-pugliese Stefania Morgante che presenta sculture create con paste polimeriche, o con materiali di recupero, fra cui stoffe ed erbe, pietre di swarovski, oppure con carta plissettata
L'artista, che è stata membro del Canadian doll Artists Association, esce dal mondo fiabesco per affrontare i tempi antropologici della Sardegna in un confronto con quelli della sua terra d'origine, le Puglie. Stefania Morgante vive e lavora a Cagliari, dove è stata docente di storia dell'Arte e disegno.
Con l'opera 'l'orso Ichnusa', ha vinto il primo premio del concorso nazionale 'Teddy Bear' a Novellara, Reggio Emilia.
Dopo le sue illustrazioni alla mostra 'Magnificat' al Lazaretto di Cagliari, espone al MAN per affrontare una nuova esperienza artistica.
Tonino Rocca, Presidente MAN
