Secrets / Dear Lola & Prisci

Informazioni Evento

Luogo
CRIPTA747
Via Giovanni Giolitti, 32/C, Torino, TO, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

Venerdì 31 ottobre
Orario di apertura h 20–23
secrets (performance 40’) h 21

Sabato 1 novembre
Orario di apertura h 12–20
Dear Lola & Prisci (performance 20’) h 17.30
secrets (performance 40’) h 19

Domenica 2 novembre
Orario di apertura h 12–20
Open Studio Elena Francalanci e Andrea Bambini

Vernissage
31/10/2025

ore 21

Generi
performance - happening

L’indagine performativa e curatoriale secrets verrà presentata in due appuntamenti, il 31 ottobre e 1 novembre 2025. Nella seconda giornata sarà accompagnata da Dear Lola & Prisci, una performance sonora.

Comunicato stampa

Cripta747 e MOLT presentano
secrets di Elena Francalanci e Andrea Bambini
+ Dear Lola & Prisci di Martina Rota
Venerdì 31 ottobre
Orario di apertura h 20–23
secrets (performance 40’) h 21

Sabato 1 novembre
Orario di apertura h 12–20
Dear Lola & Prisci (performance 20’) h 17.30
secrets (performance 40’) h 19

Domenica 2 novembre
Orario di apertura h 12–20
Open Studio Elena Francalanci e Andrea Bambini

@ Cripta747 Via Giovanni Giolitti 32/c, Torino

________________________________________

Andrea Bambini e Elena Francalanci, fellow della IX edizione di Cripta747 Residency Programme, presentano secrets, un’indagine performativa e curatoriale dedicata alla natura instabile del ricordo e al ruolo dell’emotività nella costruzione della memoria individuale e collettiva.
Francalanci, coreografa e performer, e Bambini, compositore e pianista, collaborano dal 2023, esibendosi in contesti internazionali. Parallelamente, dirigono MOLT, piattaforma berlinese dedicata alla musica e alle arti visive, che accompagnerà secrets con un intervento curatoriale.
Nella loro pratica collaborativa, spazio, corpo e suono si influenzano reciprocamente, trasformando l’architettura in una partitura viva. Attraverso un linguaggio che intreccia gesto e musica, e facendo uso di tecniche di improvvisazione, il duo ha lavorato a una drammaturgia in cui memoria e ricordo si manifestano come sforzo — sia questo fisico, mentale o emotivo.
secrets nasce dall’idea che ogni ricordo custodisca una verità taciuta, e che la memoria sia un atto creativo, capace di smuovere reale ed immaginato. Si articola in una performance site-specific pensata per lo spazio di Cripta747, in cui elementi di danza, teatro, composizione musicale, spettacolo e playlist amatoriali si fondono in un intreccio grezzo, giocando con le texture materiche dello spazio e l’intensità dei volumi sonori, in un susseguirsi di pieni e vuoti. Qui la ripetizione diventa strumento di elaborazione di quello sforzo alla base della memoria come atto creativo ed emotivo.
I riferimenti alla cultura pop, il simbolismo e l’esagerazione del dramma sono trattati da Bambini e Francalanci come catalizzatori di immagini comuni per quanto personali, che sedimentano nella memoria collettiva. Attraverso la loro trasfigurazione, il duo propone una partitura sensibile dedicata alla rappresentazione stessa dell’atto del ricordare: un gesto che non solo conserva, ma ricrea e quindi reinterpreta il presente, insieme a chi assiste.
secrets verrà presentata in due appuntamenti, il 31 ottobre e 1 novembre 2025. Nella seconda giornata sarà accompagnata da un intervento di Martina Rota, Dear Lola & Prisci, una performance sonora che mette al centro dell’azione coreografica la parola — i suoi significati poetici, le sue derive immaginarie e, talvolta, la sua capacità di farsi gesto salvifico. Le due performance dialogano tra loro e con gli spazi interni ed esterni di Via Giolitti, amplificando il potenziale instabile e collettivo di ciò che si ripete, e muta nell’atto stesso del reiterarsi. Qui memoria e ricordo sono in un continuo scambio di dentro e fuori, vicino e lontano, reale e proiettato. Negli orari di apertura, lo spazio accoglierà una versione sonora e installativa di secrets. Il 2 novembre il pubblico sarà invitato a prendere parte all’open studio di Francalanci e Bambini — un’occasione per dialogare con gli artisti e approfondire la ricerca sviluppata durante la loro permanenza a Torino.
________________________________________
Elena Francalanci è un’artista e coreografa italiana con base a Berlino. Il suo lavoro affonda le radici nella formazione in danza classica e post-modern dance, che intreccia con le arti visive. Il suo approccio nasce spesso da storie personali, talvolta biografiche, e si traduce in performance che fondono elementi classici con riferimenti contemporanei, inclusi rimandi alla cultura pop. Il suo lavoro è stato presentato a Silent Green (2025), ACUD Galerie (2025), CTM-Vorspiel (2024), Atelier Gardens (2024), Art Biesenthal/Wehrmuehle (2024), Schaubühne Lindenfels Leipzig (2023), Kleinehumboldtgalerie (2023), Garage Gallery Prague (2023) e in altri spazi. Dal 2023 Elena è co-fondatrice e curatrice del progetto MOLT, a Berlino.
Andrea Bambini è compositore, pianista e curatore. Attualmente dirige il settetto MR NOE, co-dirige il grande ensemble elettroacustico Spydergum ed è parte del progetto berlinese MOLT. Pubblicato da etichette internazionali come AUT Records (Berlino), Verlag e la olandese Esc.Rec, i suoi progetti e collaborazioni sono stati recensiti da riviste di tutto il mondo, tra cui Monopol, Bandcamp (nella rubrica The Best Jazz on Bandcamp: April 2023), Jazzwise, YYYYMMDD Contemporary e O Fluxo. La sua musica è stata trasmessa su emittenti radio e podcast come Radio3, Radio Popolare, PW-Magazine, Zweikommasieben, Radio Raheem e AllAboutJazz, ed è stata presentata in spazi come Volksbühne (Rosa-Luxemburg-Platz), Silent Green Kulturquartier, Schaubühne Lindenfels, Galerie EIGEN + ART Lab e Morphine Records Raum.
Martina Rota (Bergamo, 1995) è un'artista attiva nel campo delle arti visive e performative. È cofondatrice di MASSIMO, spazio indipendente di arte contemporanea nato nel 2019 insieme a Giulia Parolin e Stefano Galeotti. La sua pratica, fortemente interdisciplinare, esplora urgenze, desideri e traumi del corpo in una dimensione sia personale sia collettiva. Si è formata presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (Di-partimento di Arti Visive) e ha approfondito i suoi studi in Italia ed Europa: nel 2017 presso la SNDO - School for New Dance Development di Amsterdam, nel 2018 con il corso DA.RE diretto da Adriana Borriello a Roma, e dal 2019 al 2021 con il progetto di ricerca "Incubatore per futuri coreografi" del C.I.M.D. diretto da Franca Ferrari.
MOLT nasce nel gennaio 2023 con l’obiettivo di costruire una comunità culturale inclusiva, capace di mettere in dialogo diverse discipline artistiche e creare connessioni tra artiste, artisti e pubblici internazionali. La sua attività si concentra sull’organizzazione di eventi che intrecciano cinema, musica, arti visive, danza e performance, offrendo uno spazio aperto alla sperimentazione e allo scambio. Attraverso una programmazione curatoriale attenta alla pluralità di linguaggi e prospettive, MOLT riflette la vitalità del panorama creativo berlinese e incoraggia collaborazioni trasversali tra pratiche e contesti differenti.
Cripta747 è un’organizzazione non-profit per l’arte nata a Torino nel 2008, un luogo di ricerca, scambio e produzione, dove le pratiche artistiche si confrontano con il dibattito in corso. Attraverso un programma di mostre, workshop, screening ed eventi, Cripta747 indaga nuovi linguaggi e forme della contemporaneità.

Cripta747 Residency Programme è una residenza aperta ad artistз, curatorз e ricercatorз in qualsiasi ambito della cultura contemporanea. Ogni anno offre borse di ricerca che danno la possibilità allз residentз di vivere e lavorare a Torino, sviluppando nuovi progetti e immergendosi nell’ambiente creativo della città. L’atmosfera indipendente e lo spirito di apertura che da sempre caratterizzano Cripta747, incoraggiano la crescita, la sperimentazione e lo scambio tra artistз locali e stranierз, professionistз dell’arte e pubblico facilitando la nascita e il consolidamento di relazioni a lungo termine. Il programma è curato dal team interno di Cripta747 (Elisa Troiano, Alexandro Tripodi e Camilla Zennaro) e da un board curatoriale composto da Caterina Avataneo e Alessandra Franetovich, che affiancheranno gli artisti durante l’intero periodo di residenza.

Cripta747 Residency Programme è realizzato con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte e Fondazione CRT.