Roberto De Simone
De Simone esplicita un paradosso non privo di ironia e, al tempo stesso, la potenziale realizzazione di un’avventura che solo l’immaginazione può intraprendere.
Informazioni
- Luogo: AOCF58 GALLERIA BRUNO LISI
- Indirizzo: Via Flaminia 58 - Roma - Lazio
- Quando: dal 06/03/2017 - al 24/03/2017
- Vernissage: 06/03/2017 ore 18,30
- Autori: Roberto de Simone
- Curatori: Diletta Borromeo
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: dal lunedì al venerdì ore 17.00 - 19.30 (chiuso sabato e festivi)
Comunicato stampa
UN’APPARENTE SEMPLICITÀ traspare dalle opere di Roberto De Simone. Con apparente semplicità egli si propone di Cerchiare l’infinito, un’impresa impossibile tentata con l’ausilio di fuochi d’artificio diffusi in un cielo notturno. Attraverso il video dell’azione (1993, VHS PAL trasferito su DVD nel 2007) De Simone esplicita un paradosso non privo di ironia e, al tempo stesso, la potenziale realizzazione di un’avventura che solo l’immaginazione può intraprendere. Fulcro del lavoro è una visione mentale che – spiega l’artista – “tenta di spogliare le coscienze soddisfatte delle loro formule cristallizzate e definite dalle leggi del senso comune”
Trait d’union fra i lavori in questa mostra è l’invito a produrre un paesaggio mentale, attivato grazie alle immagini in Cerchiare l’infinito, suscitato dai suoni in Il primo raggio di sole a Étretat con un grande vento calmo (2007). Quest’ultimo è un “ricordo sonoro” dell’artista legato a un luogo preciso, sulle falesie della Normandia. Si raccomanda di ascoltare la registrazione con le cuffie, a occhi chiusi, lasciando che il suono suggerisca colori, odori, luci e atmosfere, il senso dello spazio, “per avere un’immagine intima del paesaggio che si sta ascoltando. La realtà non è solo in sé, ma è qualcosa che si origina nell’atto stesso della percezione”.
Diletta Borromeo
Roberto De Simone (1954-2012) è nato e vissuto a Roma. Mentre si avvicina all’arte, studia Filosofia e Chimica inorganica. Sul finire degli anni settanta incontra Ettore Innocente ed Emilio Villa, con cui inizia un duraturo rapporto di stima e amicizia. Nello stesso periodo abbandona la ricerca sul segno pittorico e impronta il proprio fare artistico sul concetto di situazione. Da questo momento le letture filosofiche, le esperienze di vita, le domande sull’esistenza e sull’arte diventano elementi essenziali per comprendere la sua opera. A partire dagli anni ottanta la tecnologia e l’uso del linguaggio, talvolta sottilmente ironico, acquistano una sempre maggior rilevanza. L’amore per la vita e la natura, così come la fiducia nella scienza e nella tecnica svolgono un ruolo centrale nella sperimentazione, aperta alla realizzazione di performance e di lavori effimeri o incentrati su eventi possibili, talvolta non verificabili. Esemplare, nell’ambito della sua ricerca, è il lavoro I’ll do my best to paint the winds green in the Greenwich Park (1983) dove l’artista, grazie a un fumogeno collocato sulla cima di un’asta, per un breve lasso di tempo colora i venti di verde compiendo l’unione tra l’energia creativa dell’uomo e quella della natura.
Roberto De Simone ha esposto in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero. Fra questi London Video Arts, Londra (1983), Old Royal Observatory, Greenwich Park, Londra (1983), Ex Borsa in Campo Boario, Roma (1988), MLAC Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1991), Studio Bocchi, Roma (1991 e 1995), Wiener Secession, Vienna (1993), Villa dei Quintili, Roma (2007), Galleria Horti Lamiani-Bettivò, Roma (2007), Evolution de l’Art Gallery, Bratislava (2007), Museo di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2009), Ippodromo di Capannelle, Roma (2010). Recentemente, il suo lavoro è stato presentato nell’esposizione personale “Per dipingere i venti, per disegnare dal vero”, Colli independent art gallery, Roma (15 gennaio – 21 febbraio 2016) e nella antologica “FFFFFFFFFFFFFFF”, Palazzo Lucarini, Trevi (19 marzo – 8 maggio 2016).
In occasione della mostra alla Colli independent art gallery è stato pubblicato il volume a cura di Céline Brothier, Emanuele De Donno, Myriam Laplante, Roberto De Simone. I’ll do my best to paint the winds green, VIAINDUSTRIAE publishing, 2016.
