Robert Henke – Venice Dust

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO GRASSI - FRANCOIS PINAULT FOUNDATION
Salizzada San Samuele 3231, Venezia, Italia
Date
Il
Vernissage
27/01/2019

ore 20

Artisti
Robert Henke
Uffici stampa
PAOLA C. MANFREDI STUDIO
Generi
presentazione
Loading…

L’ultimo album dell’artista prodotto presso Corte Supernova a Venezia e presentato in anteprima mondiale a Palazzo Grassi in 3D Sound.

Comunicato stampa

Sabato 26 gennaio dalle ore 20.00 Palazzo Grassi e Corte Supernova presentano in anteprima mondiale Dust, il nuovo album dell’artista e compositore Robert Henke (Monaco, 1969), prodotto a Venezia.

Dust nasce come l’esito finale di un percorso di ricerca e sperimentazione a cui il compositore si dedicherà nel periodo di residenza artistica presso lo spazio di produzione audiovisiva Corte Supernova a Venezia, dal 14 al 26 gennaio 2019: una full immersion di dieci giorni tra registrazioni, suoni, loop e immagini evocative offerte dalla città.

Renick-Bell by Jun Yokoyama / Electric Indigo by Michael Breyer 2016

La serata avrà inizio a partire dalle 20.00 ed è scandita in tre momenti: Robert Henke presenterà il suo ultimo lavoro Dust, preceduto dal live set di Renick Bell e seguito da un DJ-set dell’artista viennese Susanne Kirchmayr, in arte Electric Indigo.

L’evento rappresenta l’epilogo dell’esperienza vissuta da Henke in laguna e sarà preceduto venerdì 18 gennaio da un incontro con l’artista nello studio di Corte Supernova. Registrazioni, suoni, loop e idee raccolte negli anni troveranno la forma di un album, Dust, grazie alle immagini evocative, eterne e oniriche che Venezia racchiude nelle sue giornate d’inverno. La performance sarà presentata in versione 3D sound grazie al supporto di BH e d&b audiotechnik.

Tra i più importanti innovatori nell’ambito della produzione musicale contemporanea, Robert Henke è riuscito, fin dall’inizio della propria carriera, a mettere in dialogo la sperimentazione sonora con la programmazione informatica: nel 1999 l’artista tedesco ha infatti progettato Ableton Live, un software musicale che ha rivoluzionato tanto la produzione in studio quanto l’esecuzione dal vivo di performance elettroniche.

Con il concerto di Robert Henke, Palazzo Grassi riafferma la volontà di proseguire nel dialogo costante con le più interessanti realtà attive sul territorio, come Corte Supernova, condividendo percorsi culturali di sperimentazione, a sostegno alla produzione artistica.

L’evento è realizzato con il partner tecnico BH e il supporto e le tecnologie di d&b audiotechnik.

Partner tecnico BH
Supporto e tecnologie di d&b audiotechnik
Media partner TRAX

Tutti gli appuntamenti di Palazzo Grassi sono comunicati e costantemente aggiornati sul sito alla voce “calendario”: www.palazzograssi.it.

BIOGRAFIE

Gli artisti

Robert Henke, nato a Monaco nel 1969, è un compositore, artista visivo e sviluppatore conosciuto principalmente per i suoi contributi alla musica elettronica contemporanea. È co-creatore del software musicale Ableton Live, che fin dalla sua invenzione nel 1999 è divenuto lo strumento standard per la produzione di musica elettronica ridefinendo completamente la pratica performativa.
Le sue opere sono state presentate in tutto il mondo tra festival ed esposizioni (Tate Modern di Londra, Centre Pompidou di Parigi, Palazzo delle Esposizioni a Roma, Ps-1 a New York, MUDAM in Lussemburgo, MAK a Vienna, Art Gallery of New South Wales a Sydney, istituto Kw per l'arte contemporanea di Berlino, fino a STRP festival di Eindhoven, CTM festival a Berlino, MUTEK festival di Città del Messico, Sonar a Barcellona e molti altri) ed è Professore alla Berlin University of the Arts, al Center for Computer Research in Music and Acoustics (CCRMA) alla Stanford University e allo Studio National des Arts Contemporains - Le Fresnoy a Lille.
http://roberthenke.com/

Renick Bell è un musicista, programmatore e insegnante di computer music che vive a Tokyo, dove si è laureato con un dottorato alla Tama Art University. Attualmente i suoi interessi di ricerca sono il live coding, l'improvvisazione e la composizione algoritmica usando software open source. È l'autore di Conductive, una libreria per la codifica dal vivo nel linguaggio di programmazione Haskell. In precedenza, ha ottenuto un dottorato alla Tokyo Denki University. Ha un master in tecnologia musicale presso l'Indiana University e una laurea interdisciplinare in musica elettronica, studio d'arte e filosofia alla Texas Tech University. Si è esibito in molti paesi. Viene dal West Texas, ma vive a Tokyo dal 2006; in precedenza ha vissuto a New York dal 1999 al 2001 e Taipei, Taiwan dal 2001 al 2006.

Susanne Kirchmayr - Electric Indigo, nata a Vienna nel 1965, Susanne Kirchmayr lavora come musicista, compositrice e DJ. Ha iniziato la sua carriera da DJ nel 1989 a Vienna e ha lavorato nel leggendario negozio di dischi Hard Wax a Berlino dal 1993 al 1996. Nel 1998 ha fondato female:pressure, una rete internazionale di artiste femminili nel campo della musica elettronica, che ha ricevuto una menzione d’onore al Prix Ars Electronica 2009. Nelle sue composizioni enfatizza la collocazione spazio-temporale di suoni e strutture sottilmente elaborati. Ha ricevuto il "premio artista eccezionale" nel 2012 e ha ottenuto la borsa nazionale per la composizione dal Ministero federale austriaco per le arti e la cultura nel 2013. Le sue composizioni hanno debuttato in festival come Wien Modern, CTM e Heroines of Sound, e nel mese di marzo 2018, Imbalance Computer Music ha pubblicato il suo album di debutto 5 1 1 5 9 3.

Gli organizzatori

Un progetto di Corte Supernova
In collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana
Prodotto e organizzato da PAS-E & MACO Film
Partner tecnico BH
Supporto e tecnologie di d&b audiotechnik
Media partner TRAX
Graphic design Studio ZEROZORO

Corte Supernova è uno spazio di produzione multidisciplinare nato dall’incontro di 6 professionisti con consolidata esperienza nel campo della produzione musicale, visiva e artistica contemporanea. Lo spazio ospita al proprio interno gli studi delle quattro realtà fondatrici (Alberto Favretto, Maco Film, Michele Braga, Pas-e) e un ampio spazio polifunzionale. Il risultato delle sinergie create da tale configurazione si materializza in uno spazio di produzione flessibile, inteso come piattaforma che incoraggia e sostiene la ricerca artistica con lo scopo di tessere relazioni e ampliare gli orizzonti legati alle culture soniche e visive a Venezia.
Lo studio è nato dalla trasformazione di un luogo che era storicamente usato come laboratorio artigianale e falegnameria. Il progetto di riqualificazione è stato coordinato da Pas-e in collaborazione con lo studio Omri Revesz design, specializzato nella creazione di spazi modulari nel campo dell'arte, dell’architettura e del design.
Corte Supernova è un complesso di studi professionalmente e tecnologicamente attrezzati per rispondere ad un'ampia fascia di necessità nella produzione contemporanea. Gli spazi stessi sono stati concepiti come base versatile e adattabile per soddisfare necessità di ampio spettro da sviluppare in totale autonomia o in collaborazione con enti, aziende e istituzioni riconosciute. Grazie alle caratteristiche di questa struttura e alla rete stessa di ogni professionista e organizzazione coinvolta, Corte Supernova gioca un ruolo unico a Venezia come terreno fertile per scambi culturali e artistici a livello internazionale.

Pas-e è una piattaforma di produzione culturale che nasce con l’obiettivo di valorizzare la ricerca artistica e di svilupparne le sue diverse espressioni. Fin dalla sua fondazione nel 2011, Pas-e è stata attiva sulla scena musicale e artistica, organizzando concerti, incontri, workshop e masterclass, in stretta collaborazione con artisti riconosciuti al livello internazionale e importanti istituzioni culturali in Italia e all’estero. Pas-e riunisce in un unico luogo collaboratori con profili diversi e complementari, operativi in tutti i campi dell’industria creativa. Le sinergie che nascono dall’unione e dalla condivisione di queste competenze sono la base di riflessione e di sviluppo sulla quale Pas-e si appoggia per rispondere alle nuove necessità legate alla produzione culturale contemporanea.
www.pas-e.org

Maco Film & Communication produce opere audiovisive indipendenti e collabora con artisti e clienti che operano nel settore della comunicazione culturale. I fondatori Costanza Madricardo e Marian Mentrup lavorano tra Londra e Venezia, dove hanno la loro sede principale, all’interno di Corte Supernova, con uno studio di post produzione audio e uno studio di montaggio. Maco Film ha una forte connessione con il sound design e la musica elettronica grazie all’esperienza pluriennale internazionale di Marian Mentrup. Maco Film documenterà la residenza di Robert Henke per la realizzazione di un documentario.
www.macofilm.com

Partner

BH audio è il fornitore di soluzioni tecniche che Pas-e ha incaricato per l'implementazione di tale tecnologia e l’assistenza tecnica necessaria per consentire all’artista la creazione della propria opera durante la residenza a Corte Supernova e per la performance presso Palazzo Grassi.
BH Audio opera nel campo dell'amplificazione dal 1979 ricercando la massima qualità in ogni aspetto: dall’amplificazione alla diffusione sonora, alla registrazione, da questo nasce la volontà di innovazione e di ricerca nell’ambito di tecniche nuove; un aspetto che è di centrale importanza nella filosofia di sviluppo dell’azienda. Questo ha portato a sperimentare l’uso dell’audio 3D sin dal 2013 ed a essere fra le prime a testare SoundScape di d&b audiotechnik, con la quale, grazie al costante scambio di feedback, ha contribuito allo sviluppo attivo della piattaforma che oggi permette di arrivare ad un livello unico di spazializzazione del suono. ‘’Offrire all’integralità del pubblico la corretta esperienza di ascolto è l’obiettivo più importante e grazie all’esperienza pluriennale con d&b Soundscape si è arrivati a quello che ci si era prefissati: un suono omogeneo che abbraccia e coinvolge il pubblico con naturalezza e armonia.’’
www.bhaudio.it

d&b audiotechnik si sforza costantemente di elevare la qualità dei sistemi audio per trasferire accuratamente le passioni, definendo lo standard globale per la tecnologia, la qualità e il supporto dei sistemi di amplificazione acustica professionale.
www.dbaudio.com