Riccardo Albiero – Lo specchio delle anime semplici

Il titolo della mostra richiama l’opera mistica medievale di Margherita Porete, e come in quel testo spirituale, anche nei dipinti di Albiero si apre un dialogo profondo con l’assenza, il desiderio e l’invisibile.
Comunicato stampa
Candy Snake Gallery è lieta di presentare Lo Specchio delle anime semplici, mostra personale di Riccardo Albiero a cura di Leonardo Regano.
Il titolo della mostra richiama l’opera mistica medievale di Margherita Porete, e come in quel testo spirituale, anche nei dipinti di Albiero si apre un dialogo profondo con l’assenza, il desiderio e l’invisibile. I suoi dipinti, popolati da volti dai tratti evanescenti e figure animali simboliche, non sono ritratti nel senso tradizionale, ma presenze affettive, tracce interiori sospese tra memoria e intuizione.
Come scrive Leonardo Regano, per Albiero il ritratto non è mai possesso ma evocazione, «traccia di ciò che non può essere trattenuto: un volto amato, forse immaginato, il cui ricordo si deposita sulla superficie pittorica come una preghiera muta».
Attraverso tecniche pittoriche pazienti e raffinate — come la tempera all’uovo su velature sovrapposte — Albiero costruisce immagini che non cercano di afferrare la realtà, ma di evocare uno spazio poetico e meditativo, in bilico tra il visibile e ciò che si sottrae allo sguardo. Sempre citando le parole del curatore della mostra, «la pittura diventa un tempo dell’attesa, non passiva ma vibrante e sospesa, in cui la visione esiste nel perpetuo equilibrio tra luce e ombra, presenza e mancanza».
Nei suoi lavori, elementi come levrieri e piante simboliche contribuiscono a costruire un lessico visivo intimo e stratificato, dove ogni immagine è una soglia, una preghiera muta, un’apparizione fugace. La mostra propone così un’immersione in un universo silenzioso e contemplativo, dove la pittura si fa gesto spirituale, evocazione e offerta.
________________________________________
Riccardo Albiero (Chioggia, 1996) vive e lavora tra Chioggia e Venezia.
Le sue opere sono state presentate in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero e sono presenti in diverse collezioni private, italiane e internazionali.
Oltre a Candy Snake Gallery che lo rappresenta in Italia, è rappresentato in Cina dalla Double Double Gallery (Beijing). Inoltre ha esposto presso: Joystick (Venezia), Hiroshima L Gallery (Hiroshima, Japan), Galleria 56 (Bologna), Torre Medioevale (Castelfranco Rangone), Galerie Mhaata (Brussels, Belgium), Galleria Zamagni (Rimini), Ex chiesa in Albis (Ravenna), Villa Farsetti (Santa Maria di Sala, Venezia), Artekip (Modena), Castello De Gualtieriis (Lecce).
L’artista è attualmente in residenza presso la Fondazione Bevilaqua la Masa (Venezia).