Renato Mambor – Il Masso Inamovibile

Informazioni Evento

Luogo
ABBAZIA DI MONTECASSINO
Corso Della Repubblica , Cassino, Italia
Date
Dal al
Vernissage
22/07/2022

ore 17,30

Artisti
Renato Mambor
Curatori
Roberto Capitanio
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

“Il Masso Inamovibile”, le opere di Renato Mambor nel Museo dell’Abbazia

Comunicato stampa

IL MASSO INAMOVIBILE
L’attualità del messaggio di San Benedetto in tempo di crisi
Le origini e l’ispirazione
Nei “Dialoghi”, la raccolta di testimonianze su San Benedetto scritta da papa Gregorio Magno, troviamo un episodio emblematico della vita del Santo intitolato “Il masso inamovibile:
«Un giorno, mentre i monaci costruivano i locali del nuovo monastero, c’era là in mezzo, a terra, un masso che essi decisero di sollevare per utilizzarlo nella costruzione. Ma in due o tre non riuscivano a smuoverlo, e anche quando si aggiunsero altri fratelli, restò così fermo, come se fosse trattenuto a terra da radici. Risultò dunque chiaro a tutti che su di esso sedeva proprio lui, l’antico avversario [il diavolo], visto che anche le mani di tanti uomini non riuscivano a smuoverlo. Di fronte a una tale difficoltà, mandarono a chiamare il santo [Benedetto] perché scacciasse il nemico con la preghiera e potessero così sollevare il masso. Egli accorse subito e, mentre pregava, tracciò un segno di benedizione. Immediatamente il masso fu sollevato come se prima non avesse avuto alcun peso» (S. GREGORIO MAGNO, Dialoghi II,9).
Il masso di cui si parla in questo episodio della vita di san Benedetto può essere assurto a “metafora” dei tanti massi o pesi che, per un motivo o per l’altro, gravano sull’animo dell’essere umano.
Poiché il presente racconto ha una connotazione teologico-cristiana, sullo sfondo è possibile intravedere la contrapposizione bene-male, ossia la lotta tra il credente che conduce la propria esistenza alla luce di Dio, da una parte, e il Maligno che, dall’altra, gli si contrappone, ostacolando in ogni modo il cammino.
Da queste considerazioni scaturisce la necessità di un continuo dialogo interiore che ognuno di noi deve affrontare, e del rigore necessario che esso richiede. Questi due temi, il dialogo interiore e il rigore, sono adatti a rappresentare, almeno in parte, il particolare stato d’animo con cui ciascuno di noi ha dovuto convivere con le tragedie causate dalla pandemia ancora in corso [il dialogo interiore] e con la gioia seguita alle tante restrizioni e sacrifici [il rigore] a cui siamo stati sottoposti e che hanno consentito di controbattere il CoronaVirus. Ma anche nella recente crisi economica innescata dall’invasione russa dell’Ucraina o nella siccità che imperversa sulla Penisola è possibile trovare spunti che vanno nella stessa direzione.

La mostra
Da tutto ciò nasce l’idea della mostra che si terrà nei prossimi mesi all’interno del Museo dell’Abbazia di Montecassino, ovvero il desiderio di voler rappresentare “visivamente” il continuo confronto interiore e il rigore necessario per combattere le avversità. A tale scopo sono stati selezionati alcuni capolavori di Renato Mambor, artista le cui opere sono appunto basate su un rigore progettuale che rimanda costantemente al concetto di “interconnessione per il superamento degli ostacoli”. Questa caratteristica obbliga il fruitore ad una forte riflessione interna e, in molti casi, lo conduce verso una piacevole esperienza di trascendenza.
Tra le tante opere sarà esposta nel chiostro di Sant’Anna dell’Abbazia di Montecassino anche l’installazione “I raccoglitori di pioggia”, formata da alcune sagome di metallo, ognuna di una diversa sfumatura di azzurro. Le sculture della installazione si presentano ciascuna con una vaschetta/grondaia in grado di raccogliere la pioggia, da cui fuoriescono due tubi di rame che riportano l’acqua piovana nella terra.
Questa opera, nel suo complesso, presenta il ciclo naturale dell’acqua e pone una riflessione molto attuale sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente e più profondamente sollecita la consapevolezza della continua trasformazione degli elementi vitali e della loro perenne interrelazione con gli altri elementi presenti in natura. Essa, peraltro, tenuto conto delle scelte cromatiche adottate da Mambor, costituisce un forte e suggestivo dialogo poetico fra il cielo e la terra.
“I raccoglitori di pioggia” sono stati già esposti in occasione di mostre importanti come quelle tenute nel 2017 nell’Isola di San Servolo di Venezia e nel 2021 nell’Orto Botanico di Brera a Milano.
Le opere del maestro Mambor, appositamente selezionate dal curatore Roberto Capitanio, conterranno dei continui riferimenti alla unitarietà della fede e della perseveranza, principi basilari su cui si basa la comunità monastica.