Racines

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO D'AVALOS
Via Terra Murata, 33, 80079 , Procida, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
08/08/2025
Generi
documentaria

A Palazzo d’Avalos “Racines” documenta, con con foto e documenti inediti, l’epopea dei pescatori in cerca di fortuna in Algeria e in Francia a partire dall’Ottocento.

Comunicato stampa

Mille storie di isolani in cerca di riscatto. Una grande mostra racconta le migrazioni dall’isola verso il nord Africa e la Francia, ripercorrendo le rotte che hanno condotto i procidani, soprattutto pescatori, sulle sponde del Mediterraneo, riannodando i fili di un passato non troppo lontano e ricostruendo gli ampi flussi migratori che ancora oggi legano l'isola al resto del mondo.
Fino al 31 ottobre a Procida, negli spazi del complesso di Palazzo d’Avalos, già carcere dell’isola, è visitabile - negli orari di apertura del complesso - “Racines. Procida e il viaggio nel Mediterraneo”, un percorso affascinante che ripercorre la storia della migrazione procidana dall’inizio dell’800, quando diversi nuclei di pescatori procidani, inizialmente stagionali, lasciarono l’isola alla ricerca di fortuna dirigendosi anzitutto verso le coste del nord dell’Algeria. Dopo l’indipendenza, nel 1962, molti procidani si trasferirono sulle coste meridionali e nell’entroterra della Francia.
Reduce dal successo di Marsiglia, dove è stata per alcuni mesi visitabile all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura, la mostra rivela per la prima volta immagini, documenti e testimonianze dello straordinario viaggio dei procidani nel Mediterraneo: ci sono scatti in bianco e nero delle coralline, fotografie d’antan degli emigrati impiegati nella fabbrica di conserve di Stora e tasselli della vita quotidiana, spesso legata alle radici, come raccontano foto e video della grande folla della processione di San Michele Arcangelo, collante religioso e culturale, un rito riproposto in Algeria e poi in Francia con la stessa fervente e appassionata dedizione con la quale lo si conosceva sull’isola natia.
All’evento di inaugurazione è stata presente Lise Moutoumalaya, console generale di Francia per il Sud Italia e direttrice dell'istituto Grenoble, che ha ricordato i profondi legami tra la Francia e Procida.
Il progetto del Comune di Procida, in collaborazione con le associazioni “La Fenice”, “La Grande Famille de Procida & Ischia” e “Saint Michel di Mentone”, rientra nell’ambito di un più ampio percorso di valorizzazione del turismo delle radici, su cui – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Procida, Leonardo Costagliola, “stiamo da tempo puntando”. Il progetto goode del sostegno della Regione Campania, del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del ministero della Cultura, di Italea Campania e Marina di Procida.