Quirino Ruggeri – Pittura e scultura

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO COMUNALE
Via San Francesco 24 - 60021, Camerano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
12/07/2014

ore 18

Contatti
Email: cinzia.compalati1@gmail.com
Sito web: http://www.caleidoscopiofestival.com/
Artisti
Quirino Ruggeri
Curatori
Angelo Monaldi
Generi
arte contemporanea, personale

La mostra, curata da Angelo Monaldi, vuole rendere omaggio al grande artista fabrianese.

Comunicato stampa

L’onore di aprire la prima edizione di Caleidoscopio Festival è toccato il 28 giugno a Maratti, con l’arrivo qui a Camerano della ‘Rebecca ed Eliezer al pozzo’, capolavoro proveniente dalla Galleria Corsini di Roma, completamente restaurato per essere mostrato agli occhi dei conterranei del Maratta e di tutti gli amanti dell’arte, in tutto il suo splendore.

Sabato 12 luglio, presso il cortile della biblioteca Baden Powell in Piazza S. Apollinare alle ore 18.00, verrà tenuta a battesimo da importanti personalità del mondo dell’arte, primo tra tutti Vittorio Sgarbi, la mostra dedicata a Quirino Ruggeri ‘Pittura e scultura. Figure e geometrie’, visitabile fino al 18 ottobre in due differenti location: la Grotta Ricotti nella Città Sotterranea ospiterà le sculture, mentre la Sala Umberto Matteucci del Palazzo Comunale ospiterà le opere pittoriche.

La mostra che Camerano dedica a Quirino Ruggeri (Albacina di Fabriano 1883 – Roma 1955) intende celebrare un artista marchigiano che fu tra i protagonisti della prima metà del ‘900, dell’attività artistica in Italia, in particolar modo per la scultura. L’artista fabrianese, molto apprezzato da Roberto Longhi, aderì al movimento artistico che orbitava attorno alla rivista capitanata da Mario Broglio, “Valori Plastici”, che vide tra i suoi protagonisti artisti come Giorgio De Chirico, Arturo Martini e Alberto Savinio, e successivamente al gruppo “Novecento”, sponsorizzato da Margherita Sarfatti. L’intento dichiarato era il ritorno all’ordine e alla tradizione, grazie alla ricerca di un linguaggio che si opponesse a quello frenetico delle avanguardie.

La mostra di Camerano avrà l’onore di ospitare per la prima volta insieme dipinti e sculture provenienti dagli Eredi Ruggeri e dalla Collezione Cavallini Sgarbi. Infatti, Vittorio Sgarbi ha voluto rendere omaggio alla mostra e dunque all’artista prestando tre sculture di Ruggeri della sua collezione di intensa e arcaica bellezza.

Sabato 12 luglio per presentare ed inaugurare ufficialmente la mostra, interverranno: Jacopo Facchi, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Camerano, Edoardo Granini di 169design, organizzatore di Caleidoscopio Festival delle arti a Camerano, Paolo Generi, Presidente della Pro Loco Carlo Maratti, Angelo Monaldi, curatore della mostra, e Vittorio Sgarbi come prestatore di alcune opere in mostra ed estimatore di Quirino Ruggeri, oltre che come noto critico d'arte ormai legato alle Marche da tante iniziative artistiche e culturali.

Al termine della conferenza stampa, si procederà con il taglio del nastro prima nella sede espositiva della Grotta Ricotti poi nella sede espositiva della Sala Convegni U. Matteucci.