Prospettive 2025 – Silvia Rocchi
Prosegue con una nuova inaugurazione la sesta edizione di Prospettive, programma di residenze in Emilia-Romagna a cura di Adiacenze.
Comunicato stampa
A partire dal tema dell’edizione 2025 di Prospettive, la memoria e l’archivio, l’artista Silvia Rocchi ha approfondito le storie e le figure protagoniste della Resistenza a Spilamberto, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla sua Liberazione il 22 aprile 1945. “Parole ostinate” è il titolo dell’opera esito di questo percorso: due disegni realizzati dall’artista che saranno installati in modo permanente sulle facciate delle due palazzine all’incrocio di Via XXII Aprile e con le quali Silvia Rocchi vuole restituire alla comunità di Spilamberto una parte dimenticata della sua storia. Le due illustrazioni, che nascono dallo studio dei documenti e delle fonti storiche e dal dialogo dell’artista con la comunità spilambertese, sono dedicate a due figure femminili: Emma Sala e Rosalia Haas, vittime entrambe, anche se in modi diversi, della guerra.
Silvia Rocchi (Pisa, 1986) vive e lavora a Bologna. Fumettista e illustratrice, ha studiato Belle Arti a Firenze, Bologna e Bruxelles. Ha all’attivo numerose pubblicazioni con i maggiori editori italiani di fumetto. I suoi lavori intrecciano generi diversi: dalle biografie a fumetti di Alda Merini (2012), Tiziano Terzani (2013) e Ettore Majorana (2015) ai graphic novel Brucia (2017), Susi corre (2019) e I sepolti vivi (2020). Nel 2015 vince il Premio Nuove Strade del Festival Comicon di Napoli e nel 2018 il Premio Boscarato del Treviso comics book Festival come miglior “autrice unica”. Ha collaborato inoltre con numerose riviste e quotidiani. Il suo ultimo fumetto è Vuoto a rendere edito da Il Sole 24 Ore Comics (novembre 2023).