Principio di indifferenza

Mostra collettiva.
Comunicato stampa
Fuocherello è lieta di presentare Principio di indifferenza, mostra collettiva di Nicola Bizzarri,
Christian Eisenberg, Nikolai Gümbel e Stephan Janitzky.
Le pratiche eterogenee degli artisti in mostra — che insieme spaziano dalla scultura e
l'installazione al video, la fotografia e la scrittura — convergono in un comune interesse per
l’atto dell’osservare (beobachten), inteso tanto in chiave politica quanto lirica.
In tedesco - lingua madre per Eisenberg, Gümbel e Janitzky e adottiva per Bizzarri - il
termine beobachten esprime un’osservazione attenta, scrupolosa e continua, quasi un
sorvegliare: un atto che sottintende per natura una certa distanza. In questo senso può essere
inteso l’apparentemente oblomoviano titolo della mostra Principio di indifferenza, che si rifà
ad semplice principio statistico secondo il quale a due eventi alternativi deve essere
assegnata la stessa probabilità, qualora non si disponga di informazioni su di essi.
Gli artisti, che vivono e lavorano a Monaco di Baviera, espongono per la prima volta negli
spazi della galleria e presentano opere inedite, realizzate appositamente per l’occasione
nell’ambito di un progetto espositivo condiviso e collegiale che comprende sculture, opere
fotografiche e testo scritto.
COMUNICATO STAMPA INGLESE
Principio di indifferenza
by Nicola Bizzarri, Christian Eisenberg, Nikolai Gümbel and Stephan Janitzky
28.09.2025 - 20.12.2025*
Vernissage 27.09.2025 18:00*
Fuocherello
Via 25 Aprile 37
Volvera
Fuocherello is pleased to present Principio di indifferenza, a group exhibition featuring
Nicola Bizzarri, Christian Eisenberg, Nikolai Gümbel, and Stephan Janitzky.
The heterogeneous practices of the artists on view — ranging from sculpture and installation
to video, photography, and writing — converge in a shared interest in the act of observing
(beobachten), understood in both political and lyrical terms.
In German — the native language of Eisenberg, Gümbel, and Janitzky, and the adoptive one
for Bizzarri — the term beobachten denotes a careful, meticulous, and continuous form of
observation, akin to surveilling: an act that inherently implies a certain distance. In this sense,
the exhibition’s seemingly Oblomovian title, Principio di indifferenza (=Principle of
indifference), references the simple statistical principle according to which two alternative
events must be assigned equal probability in the absence of any information about them.
The artists, who live and work in Munich, are exhibiting for the first time in the gallery’s
space and are presenting new works created specifically for the occasion, as part of a
collaborative and collective exhibition project encompassing sculpture, photographic works,
and written text.