Premio Pascali | Pino Pascali. Dal 1956 ad oggi

Il 19 ottobre Pino Pascali, scomparso nel 1968 a Roma, avrebbe compiuto 90 anni. Fondazione Pascali inaugura a Polignano a Mare un significativo week end di mostre per celebrare la sua figura. Premio Pascali, conferito a Roberto Cuoghi e Pino Pascali. Dal 1956 ad oggi, una mostra di documenti, opere, scenografie a cura della Fondazione dedicata all’artista.
Comunicato stampa
È Roberto Cuoghi il vincitore della XXVII edizione del Premio Pino Pascali che inaugurerà, con una mostra personale dell’artista, il 18 ottobre alle ore 19 presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare. Istituito nel 1969 da Palma Bucarelli e dai genitori di Pascali, il Premio vanta tra gli assegnatari autori di rilievo, da Jannis Kounellis a Vettor Pisani, Mochetti, Agnetti e Patella nella fase “storica” e, successivamente, artisti quali Jan Fabre, Jake&Dinos Chapman, Nathalie Djurberg, Hans Op de Beck, Ibrahim Mahama, Christiane Löhr tra gli altri, fino alle più recenti edizioni conferite a Francesco Arena e Nico Vascellari, segnando un nuovo corso che riconosce artisti mid-career della scena contemporanea italiana. Nato nel 1973 a Modena, Cuoghi ha nel corso degli anni acquisito una posizione rilevante nel panorama internazionale, raggiungendo importanti mete di carriera, dalla presentazione del suo lavoro (insieme a Giorgio Andreotta Calò e Adelita Husni-Bey), alla 57. Biennale di Venezia nel Padiglione Italia Il mondo magico curato da Cecilia Alemani con l’opera Imitazione di Cristo ma anche l’importante mostra al Fridericianum di Kassel e la retrospettiva Perla Pollina 1996-2016 divisa tra il Centre d’Art Contemporain di Ginevra e il Museo Madre di Napoli.
Inoltre, come ormai consuetudine, anche lo spazio nel centro storico di Polignano a Mare – l’Ex Chiesetta (già Galleria Pino Pascali) – sarà coinvolto nella mostra. Per l’occasione, Roberto Cuoghi ha invitato insieme alla Fondazione Pascali cinque giovani artisti del territorio a occupare lo spazio con le loro opere. Sono: Arianna Ladogana, Michela Rondinone, Antonio Milano, Donato Trovato e Angelo Iodice.
LA MOSTRA PASCALI. DAL 1956 AD OGGI
In occasione del novantesimo compleanno di Pino Pascali, la Fondazione Pino Pascali presenta a Polignano a Mare il 19 ottobre alle ore 19, nelle sale che compongono il basement del museo, la mostra Pino Pascali. Dal 1965 ad oggi, un progetto che offre in forma mutevole e dinamica, una serie di approfondimenti dedicati a diversi aspetti linguistici e formali che hanno caratterizzato la carriera e l’opera di Pino Pascali.
Partendo da una ricostruzione semantica del suo studio, impreziosito dagli oggetti che quotidianamente disponeva e utili alla pratica artistica, Pascali muove i suoi primi passi nel mondo dell’arte: piccole mostre collettive a cui partecipano i giovani studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Roma sino alle memorie della prima mostra personale, i cimeli, memorabilia che raccontano l’artista e l’uomo, le produzioni televisive nelle quali Pascali riversa tutta la sua fantasia.