Paul Klee / Fausto Melotti – Tema e variazioni

Informazioni Evento

Luogo
FRIGORIFERI MILANESI
Via Giovanni Battista Piranesi 10, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
09/04/2013

ore 18,30

Contatti
Email: ufficio.comunicazione@opencare.it
Sito web: http://www.opencare.it
Biglietti

ingresso libero previa registrazione

Artisti
Paul Klee, Fausto Melotti
Generi
serata - evento

La serata sarà dedicata al confronto tra Paul Klee e Fausto Melotti, confronto stimolato dalla bella mostra che il Museo d’Arte di Lugano ha dedicato al tema (fino al 30 giugno).

Comunicato stampa

Il 9 aprile alle ore 18.30 nella Sala del Carroponte di Open Care, Servizi per l’arte / Frigoriferi Milanesi, avrà luogo la serata dedicata a Fausto Melotti, terza parte del progetto culturale che ha avuto inizio con le conferenze su Piero Manzoni e Dadamaino (6 febbraio e 27 marzo 2013).

Il ciclo di eventi, cui seguono le Cene d’artista che hanno luogo a La Cucina dei Frigoriferi Milanesi, è stato ideato da Rosalia Pasqualino di Marineo, curatrice della Fondazione Piero Manzoni di Milano in collaborazione con Open Care, per ricordare alcuni grandi artisti italiani della scena milanese della seconda metà del Novecento.

In particolare, la serata del 9 aprile sarà dedicata al confronto tra Paul Klee e Fausto Melotti, confronto stimolato dalla bella mostra che il Museo d’Arte di Lugano ha dedicato al tema (fino al 30 giugno).

I curatori della mostra, Guido Comis e Bettina Della Casa, ricostruiscono genesi, evoluzione ed esiti di questo affascinante progetto espositivo; un anno di lavoro trascorso in un incessante dialogo, non privo di sorprese, con questi due grandi artisti.

La mostra
Il Museo d’Arte di Lugano presenta la mostra Klee-Melotti, un incontro ideale fra il pittore svizzero-tedesco Paul Klee (1879-1940), massimo protagonista della ricerca artistica internazionale del ventesimo secolo, e lo scultore italiano Fausto Melotti (1901-1986), figura fondamentale del dibattito artistico al Sud delle Alpi a partire dagli anni Trenta.
L’esposizione propone uno sguardo inedito sui due artisti attraverso più di ottanta dipinti, acquerelli e disegni di Klee e altrattante sculture di Melotti. Il percorso espositivo si articola in una successione di capitoli che mettono in luce i diversi temi del dialogo tra le rispettive opere: muovendo dagli anni di formazione (Origini), attraverso l’astrazione geometrica (Astrazioni e geometrie), la mostra si sofferma sul ruolo della musica (Ritmi musicali), quello del segno (La figura si fa linea), lo spazio dell’opera (Stanze e partiture), la dimensione teatrale (In scena), il mondo naturale (Secondo natura), la rappresentazione urbana (Ritmi come paesaggi), la parola (Alfabeti) e gli animali (Zoologia fantastica). I dieci capitoli tematici, dunque, rendono conto ognuno di un diverso aspetto della ricerca dei due artisti, a partire dalla fase giovanile in cui essi occupano posizioni antitetiche, per poi focalizzarsi sulle principali forme di prossimità fra le loro creazioni. Va considerato a questo proposito che, se Klee e Melotti non si incontrarono mai di persona, a partire dall’immediato dopoguerra l’italiano venne a conoscenza dell’opera dell’artista svizzero, ed è quindi lecito supporre che ne sia rimasto suggestionato.
Ed è proprio questa relazione “indiretta”, declinata in affinità e differenze, a provocare interrogativi radicali, quesiti che non è dato sciogliere, ma è tuttavia appassionante indagare nella consapevolezza tutta melottiana che “Le analogie e le similitudini possono essere illuminanti, ma non arrivano alla definizione. Lo spirito dell’opera d’arte, come l’anima umana, è indefinibile”.

Interverranno:
Guido Comis, curatore Museo d’Arte, Lugano
Bettina Della Casa, curatrice Museo Cantonale d’Arte, Lugano

Seguirà, alle 20.00, la terza Cena d’artista, dedicata a Fausto Melotti presso la Cucina dei Frigoriferi Milanesi (prenotazioni allo 02 73 98 245).
Il menu è creato ad hoc dalla chef del ristorante, Antonietta Pasqualino di Marineo, che personalizza ogni cena in base all’artista presentato.
Il prossimo appuntamento del 17 aprile sarà dedicato a Gianni Colombo mentre è previsto a maggio un incontro su Lucio Fontana. Per maggiori informazioni: [email protected], tel. 02 73981.

Open Care – Servizi per l’arte (via Piranesi 10) propone servizi integrati per la gestione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico pubblico e privato rispondendo a ogni esigenza di chi colleziona opere d’arte. www.opencare.it

Immagini allegate:

Paul Klee
Tänzerpaar 1923
acquerello su carta su cartone
20,5 x 15,5 cm
Kunstmuseum St. Gallen, Donazione Erna e Curt Burgauer

Fausto Melotti
Folklore 1977
terracotta dipinta, carta dipinta, tessuto dipinto, ottone, ceramica smaltata
68 x 35 x 8 cm
Studio Arte 53, Rovereto
© Archivio Melotti, Milano

Per informazioni sulle Cene d’artista e sulla Cucina dei Frigoriferi Milanesi:
http://milano.mentelocale.it/51509-milano-cena-d-artista-omaggio-dadamaino/