Overline’s stories

Informazioni Evento

Luogo
FRAC - CONVENTO FRANCESCANO DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
Via Convento , Baronissi, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

lunedì e giovedì ore 15:30/17:30 – martedì e venerdì: ore 11:00 /13:00; venerdì anche 17:00/20:00 ; sabato domenica e

festivi: ore 10:00/13:00; 17:00/21:00.

Vernissage
16/07/2025

ore 18,30

Generi
street art

È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street art e alla cultura hip hop in Italia.

Comunicato stampa

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE’S STORIES.

È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street art e alla cultura hip hop in Italia. L'esposizione promossa da Overline Jam e realizzata in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi, è sostenuta dall’Amministrazione Comunale.

“Con la mostra dedicata a Overline Jam Baronissi – annota Anna Petta sindaco di Baronissi – il Museo-FRaC torna, dopo le esposizioni Urban Writing e Urbs Picta, con immagini di Antonio Caporaso e Jacopo Naddeo, a dedicarsi alla street art guardando come l’arte urbana possa diventare strumento di coesione sociale, crescita culturale e valorizzazione del nostro territorio”.

“Overline’s Stories - racconta Pasquale Ruocco che ha coordinato il progetto espositivo con Andrea Landi e Michelangelo Quaranta - è un atto di memoria viva. Non è solo un archivio di immagini o di muri dipinti, ma un racconto collettivo che parla di libertà, di spazio condiviso e di identità urbana. Vogliamo restituire al pubblico non solo la storia di un festival, ma lo spirito di una comunità che ha scelto di trasformare la città, in particolare quella di Baronissi, in una tela aperta, anno dopo anno.

In tal senso questa mostra raccoglie fotografie, materiali d’archivio e una selezione di schizzi e disegni di artisti quali Gent, Loste, Asker, Per, Can2, Sera, Arsek & Erase, Scaf, Chas, Senso, Valer, Azrmar, Dado, Nash e Sapo. Overline’s Stories è anche una promessa: custodire ciò che è stato per continuare a immaginare ciò che sarà. Perché ogni muro dipinto è un messaggio che parla al presente, ma sogna sempre un futuro”.

“Un’occasione preziosa – dichiarano i membri dell’Associazione Overline – per la quale ringraziamo il Comune di Baronissi e il Museo-FRaC. È un momento per raccontarci, riflettere su quanto costruito finora e immaginare il futuro grazie a queste nuove sinergie.”

“ll Museo - FRaC – ricorda il suo direttore Massimo Bignardi – nasce come spazio aperto, laboratorio di idee, ponte tra linguaggi artistici diversi. Con Overline’s Stories ribadiamo la vocazione del museo come luogo in cui la memoria incontra il presente e si proietta nel futuro.

Ospitare la storia di Overline Jam significa dare voce a un fenomeno culturale che ha saputo trasformare Baronissi in un punto di riferimento per la street art e la creatività urbana. Crediamo fermamente che il FRaC debba continuare a essere un motore di connessioni: tra artisti, comunità locali e pubblico”

Programma degli eventi e delle attività didattiche

Associazione Culturale TUTTISUONATI

Ufficio stampa

Maria Iemmino Pellegrino, Museo-FRaC