Omaggio ai Maestri Veneti
                            La mostra è allestita all’interno di un percorso che si snoda lungo cinque sale espositive illuminate dalle sculture vitree di Claudio Vianello: Sala Bellini, con opere che si rifanno al ‘500, Sala MoMa, dedicata alle installazioni ,Sala Alioth con sculture contemporanee, Sala Canaletto e Sala Veneta riservate alla pittura veneta dal 1900 a oggi
Comunicato stampa
Si apre al pubblico la mostra di artisti  che hanno fatto la storia dell’arte veneta: Guglielmo Ciardi, Gigi Candiani, Fioravante Seibezzi, Marco Novati, Franco Beraldo, Lino Dinetto, Italo Sabbatini, Roberta Carraro, RenatoTrevisan, Laura Padoa, Giancarlo Novello,  Maurizio Azzolini, Bruno Traverso, Gigi Voltolina, Claudio Vianello  senza tralasciare quei giovani artisti che la stanno ancora scrivendo: Carlo Pecorelli, Giovanni Casellato, Stefano Momentè.
Attraverso  pittura e  scultura si va dal  figurativo per giungere all’astratto e al surreale.
Il periodo storico parte dai primi anni del ‘900 fino ai giorni nostri  passando per soggetti e temi che vanno dal paesaggio dell’entroterra di Ciardi  alla laguna veneta di Candiani, dai ritratti  di Laura Padoa alle nature morte di Renata Carraro.
La mostra è allestita all’interno di un percorso che si snoda lungo cinque sale espositive illuminate dalle sculture vitree di Claudio Vianello: Sala Bellini, con opere che si rifanno al ‘500, Sala MoMa, dedicata alle installazioni ,Sala Alioth con sculture contemporanee, Sala Canaletto e Sala Veneta riservate alla pittura veneta dal 1900  a oggi.