Olivieri e Verna. In Parallelo
Dalla Pittura analitica ad oggi, un confronto lungo mezzo secolo fra due maestri del colore e della luce.

Informazioni
- Luogo: CONVENTO DEL CARMINE
- Indirizzo: Piazza Del Carmine - Marsala - Sicilia
- Quando: dal 30/06/2013 - al 27/10/2013
- Vernissage: 30/06/2013 ore 18
- Autori: Claudio Verna, Claudio Olivieri
- Curatori: Sergio Troisi
- Generi: arte contemporanea, doppia personale
- Orari: da martedì a domenica 10-13 e 19-21 Chiusi i lunedì e il giorno di Ferragosto
- Biglietti: euro 3.00
- Email: melagrasso@tiscali.it
- Editori: SILVANA EDITORIALE
Comunicato stampa
Marsala (Tp), 27 maggio 2013 – Un confronto costante, un viaggio “parallelo” lungo mezzo secolo fra due grandi interpreti della Pittura Analitica italiana: Claudio Olivieri (1934) e Claudio Verna (1937). A loro è dedicata l’esposizione intitolata “Claudio Olivieri, Claudio Verna. In Parallelo” [30 giugno > 20 ottobre], organizzata dall’Ente Mostra di Pittura Contemporanea e Pinacoteca Comunale “Città di Marsala” in programma nella sede del Convento del Carmine
Selezionate dal curatore, lo storico e critico d’arte Sergio Troisi, oltre quaranta opere - molte delle quali di grande formato – animeranno gli spazi del monastero medievale (XIV sec.) raccontando, dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, un itinerario di associazioni e di contrappunti in cui geometria e lirismo, regola ed emozione, progettualità intellettuale e oscillazioni dell’esistenza coincidono con il campo della pittura. “Da un lato – spiega il curatore - i grandi velari oscillanti ombra e luce delle opere di Olivieri, dall’altro le strutture germinative del colore e del segno dei dipinti di Verna”.
Romani entrambi, ma il primo da sempre attivo a Milano, Olivieri e Verna, sono stati tra i protagonisti della Pittura analitica che, in pieno clima concettuale, ribadiva la specificità irriducibile della pittura. “Due artisti – spiega Troisi - non assimilabili nei modi e nel linguaggio, tuttavia complementari nell’assumere il colore e la luce quali elementi fondanti del codice della pittura. Hanno attraversato mezzo secolo di storia dell’arte italiana assumendo come dato centrale la grande avventura intellettuale del Novecento intorno ai fondamenti dell’immagine e dell’azione pittorica, verificata ogni volta non come un sistema chiuso di regole ma come un’avventura dagli esiti tuttora aperti e attuali”.
Non a caso, di recente, il Museo del Novecento all’Arengario di Milano ha accostato nella stessa parete due grandi dipinti dei due autori attesi adesso a Marsala.
Alla mostra “Claudio Olivieri, Claudio Verna. In Parallelo” del Convento del Carmine è dedicato un catalogo (Silvana Editoriale) con il saggio critico del curatore.
