Non case ma città_2
Galleria Isolotto inaugura Non case ma città_2 (da Giorgio La Pira), la seconda di tre mostre fotografiche realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: GALLERIA ISOLOTTO
- Indirizzo: Piazza dei Tigli - Firenze - Toscana
- Quando: dal 10/11/2018 - al 01/12/2018
- Vernissage: 10/11/2018 ore 17
- Generi: fotografia
Comunicato stampa
Sabato 10 novembre la Galleria Isolotto inaugura Non case ma città_2 (da Giorgio La Pira), la seconda di tre mostre fotografiche realizzate con il materiale recuperato dall’archivio della Comunità dell’Isolotto. Le fotografie storiche testimoniano la nascita e i primi momenti della vita sociale nel nuovo quartiere alla fine degli anni ’50. Nelle splendide immagini appare un mondo che si genera intorno al senso di comunità e di bene comune
Dopo la presentazione della mostra fotografica a cura dello storico dell’architettura e dei giardini Mario Bencivenni ci sarà la proiezione di un documentario sull’esperienza dei Nuovi Cantieri Isolotto presso la palestra della Scuola Primaria Montagnola.
____________
Oltre al Festival Cantieri Culturali Isolotto - che si svolge nel periodo estivo tra giugno – durante l’anno la Galleria Isolotto di Piazza dei Tigli, vero e proprio presidio nel territorio, organizza mostre fotografiche, esposizioni, incontri. Allo stesso tempo sono proposte ai cittadini di tutte le età e abilità, in vari luoghi al chiuso e all’aperto, lezioni sul gesto, cioè pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo e della musica.
Cantieri Culturali Isolotto è un progetto pensato per il territorio del Quartiere 4 e si sviluppa durante l’anno attraverso un’articolazione di proposte ed esperienze. Il progetto nasce in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4, e viene realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. L’esperienza si sviluppa nel territorio in collaborazione con varie istituzioni, associazioni, botteghe, negozi e attività commerciali di vicinato come la Scuola Primaria Montagnola-Gramsci, BibliotecaNova, Punto Lettura L.Gori, Comunità dell’Isolotto, Piccola Scuola di Pace, Farmacie Comunali, Teatro del Borgo.
Galleria Isolotto, piazza dei Tigli Firenze
ORARI DI APERTURA
Venerdì 10.00 -12.00 / 17.00-19.00
Sabato 10.00 -12.00
Gli altri giorni è possibile visitare la mostra rivolgendosi alle botteghe Al Bar Vittorio (piazza dei Tigli, 8/9) e Alimentari Gastronomia Lorenzo Sieni (via Mortuli 26b) che collaborano al progetto.
Si ringrazia Foto Torrini e l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto per la concessione delle fotografie d’epoca
PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE > DICEMBRE 2018
sabato 10 novembre, h 17.00
GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _2
seconda esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
a seguire proiezione documentario sull’esperienza dei Nuovi Cantieri Culturali Isolotto presso la palestra della Scuola Primaria I. C. “Montagnola – Gramsci” in via G. da Montorsoli,1
domenica 11 novembre, h 10.30
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
Baracche Verdi, via degli Aceri, 1
venerdì 30 novembre, h 18.00
Lezione sul gesto rivolta ai cittadini
BibliotecaNova, Via Chiusi, 4/3 A
sabato 1 dicembre
h 17.00 GALLERIA ISOLOTTO – INAUGURAZIONE
Non case ma città _3
terza esposizione fotografica dall’Archivio della Comunità dell’Isolotto
presentazione a cura di Mario Bencivenni
h 18.00 String City
concerto a cura di Scuola di Musica di Fiesole
