Nicola Bertoglio – Decostruzioni
Il percorso gioca su un'interazione reciproca tra concreto e digitale, fluttuante e stabile, mettendo in campo la fisicità dell'arte visiva e l'impalpabilità dell'arte multimediale.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEE DU CROCO
- Indirizzo: via privata Cascia 6 - Milano - Lombardia
- Quando: dal 03/07/2014 - al 03/08/2014
- Vernissage: 03/07/2014 Ore 19
- Autori: Nicola Bertoglio
- Generi: arte contemporanea, personale
- Email: seneparla@gmail.com
Comunicato stampa
L’epoca è quella dell’incessante riqualificazione urbanistica, dell’instancabile trasformazione del tessuto cittadino in una rete domotica e replicabile, dell’ininterrotta tensione delle abitazioni verso il cielo: Nicola Bertoglio invece corre sui binari della decostruzione strutturale ed architettonica. L’artista mette in campo una biunivoca relazione tra materiale e immateriale, tra concreto e digitale: il punto di partenza si trova nell’etere, nel mondo aereo e sconfinato dei social network, nello specifico nell’i-Phoneografia, nell’utilizzo di Instagram e nella relativa applicazione di filtri, ma si reincarna in una fisicità tangibile
Giovedì 3 luglio 2014 alle ore 19, nella cornice polivalente del Musée du Croco, prende vita, con un evento di vernissage dedicato alla cittadinanza, il volume 1 del percorso di decostruzione della poetica creativa di Nicola Bertoglio.
Nicola Bertoglio nasce a Cremona nel 1974. La passione per la fotografia è maturata lentamente nel corso di viaggi ed esperienze in giro per l’Italia e l’Europa.
Le foto di Nicola Bertoglio sono istanti di vita e di viaggio estrapolati e rielaborati con lo scopo di rappresentare una visione istintiva, emotiva e fantastica della realtà e di portare lo spettatore in una dimensione onirica e psicanalitica che nasce dall’inconscio dello stesso autore. Tra le varie personali e collettive nelle quali sono state esposte le sue opere, particolarmente rilevante la partecipazione alla mostra “In Contemporanea Porcari” (Lucca) di giugno 2014.
Musée du Croco è uno spazio espositivo inaugurato nel 2012 da Enzo Bollani a partire da un’idea di Lucio Dalla. Situato nello scenario avanguardista di via privata Cascia 6 (Milano), ospita artisti emergenti e idee innovative.
