Natura & Uomo
Questa mostra vuole dimostrare come attraverso la Fotografia si possa arrivare a comunicare forti emozioni grazie alla documentazione di eventi naturali che possono infondere al soggetto che guarda la fotografia differenti sensazioni; così da rendere quest’ultima non solo un lavoro oggettivo bensì soggettivo.

Informazioni
- Luogo: ERMANNO TEDESCHI GALLERY
- Indirizzo: Via Pomba, 14 10123 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 26/09/2013 - al 26/10/2013
- Vernissage: 26/09/2013 ore 18.30-22.30
- Autori: Bruna Biamino, David Kassman, Francesca Vergnano, Nissim Shlomi
- Generi: fotografia, collettiva
- Orari: martedí - sabato 11:00 - 13:00 e 15:30 - 19:30 via Pomba 14
Comunicato stampa
La Ermanno Tedeschi Gallery inaugura il 26 Settembre una mostra di Fotografia che prevederà come tema quello del più storico binomio Uomo e Natura. Non dobbiamo pensare a “Uomo e Natura separati”, ma a “Uomo parte integrante della Natura”. Da sempre entrambe hanno combattuto per difendere la propria identità.
Questa mostra vuole dimostrare come attraverso la Fotografia si possa arrivare a comunicare forti emozioni grazie alla documentazione di eventi naturali che possono infondere al soggetto che guarda la fotografia differenti sensazioni; così da rendere quest’ultima non solo un lavoro oggettivo bensì soggettivo
La Mostra ospiterà i lavori di Fotografi professionisti come Bruna Biamino, nata a Torino; lavora nel campo dell’architettura e della fotografia industriale. Ha insegnato all’Istituto Europeo di Design e alla Scuola Holden e da due anni svolge un’attività di ricerca sul paesaggio.
David Kassman, nasce a Israele; il fotografo ha passato gli ultimi 15 anni della sua vita scattando fotografie in giro per il mondo e insegna fotografia al Shankar University of Art a Tel Aviv. Collabora con Donna Karan’s Urban Zen Foundation dal 2007.
Volti nuovi per la Galleria saranno quelli dei due Fotografi Francesca Vergnano e Nissim Shlomi. La Vergnano nasce a Torino e si dedica alla fotografia Fine Art; predilige il bianco e il nero come forma espressiva di ricerca personale. Dal 2003 al 2006 ha partecipato al progetto “Reflexion Masterclass”. Recentemente ha collaborato al progetto Corporate edito da Peliti Associati.
Shlomi è un artista israeliano e afferma che il suo amore per la natura lo ha seguito da quando ha ricordo di sè stesso con la sua forza magica, potenti predatori, giungle incontaminate e affascinanti storie e fiabe come Mowgly e Tarzan…questa è la base della sua arte oggi…le sue opere sono un riflesso della sua disperazione per la conquista dell’uomo sulla natura”.
