NABA ricorda il suo fondatore Ausonio Zappa

Informazioni Evento

Luogo
NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Via Carlo Darwin 20, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
08/10/2012

ore 17.30 Nell’Aula Magna Spazio Elastico

Uffici stampa
SEC
Generi
serata - evento

Una serata in memoria di un grande uomo di cultura
con incontri, testimonianze, inaugurazioni e un’importante borsa di studio.

Comunicato stampa

Il nostro “progetto globale” ha dentro di sé una chiara visione antropologica:
incentrata sulla “singolarità e irripetibilità” di ogni singolo studente,
da educare e formare per se stesso, in ragione della sua propria personalità, capacità, tendenze.
(Ausonio Zappa)

Milano, ottobre 2012 - Lunedì 8 ottobre NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dedica una serata al suo fondatore Ausonio Zappa, scomparso lo scorso aprile a 82 anni.

Nell’Aula Magna Spazio Elastico, alle 17.30, la direttrice di NABA Elisabetta Galasso introdurrà la serie d’interventi e testimonianze da parte della famiglia Zappa e di professori, ex-docenti e alumni di NABA, mentre sullo sfondo sarà proiettato uno slideshow con immagini storiche dell’Ateneo e del suo fondatore.
Questo momento costituirà anche l’occasione per la presentazione di una nuova borsa di studio, dedicata ad Ausonio Zappa e destinata al miglior studente di un Corso Triennale NABA iscritto a un Biennio Specialistico dell’Accademia.

Durante la serata sarà inaugurata un’installazione dell’artista Stefano Boccali, docente NABA, intitolata Melting Pot 3.0 e attualmente conservata presso l’Hangar Bicocca.

A seguire si potrà visitare l’esposizione di fotografie e materiali storici allestita nella Biblioteca dell’Ateneo, intitolata ad Ausonio Zappa.

Ausonio Zappa, Inverigo (CO) 1930 - Viterbo (2012)
Pioniere dell’educazione privata in Italia e fondatore di NABA. Istituisce a Roma la prima sede italiana dell’Accademia Britannica. Fonda l’Accademia di Belle Arti di Viterbo, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la Nuova Accademia di Belle Arti di Brescia (ora Accademia di Santa Giulia). Assume incarichi di prestigio nei network europei Art-Accord Europe, ELIA, ICFAD ed è tra i primi promotori in Italia dei programmi Erasmus/Socrates. Riceve molti riconoscimenti tra cui l’Attestato di Benemerenza Civica del Comune di Milano, la Medaglia d’oro dell’Università di Nagoya, e, al Quirinale, la Medaglia d’Oro e Diploma di Prima classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Determinato ed entusiasta, investe nella Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. “Fondatore è colui che per primo crede in un progetto, chi edifica un’istituzione, giorno dopo giorno.”

NABA
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande e la più innovativa Accademia privata italiana e la prima ad aver conseguito, nel 1980, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Offre corsi di primo e secondo livello nel campo del design, del fashion design, della grafica, delle arti multimediali, delle arti visive, della scenografia, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Nata per iniziativa privata a Milano nel 1980 per volontà di Ausonio Zappa, Guido Ballo e Gianni Colombo, ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. Dal 2009, NABA è entrata a far parte di Laureate International Universities, un network internazionale di circa 60 istituzioni accreditate che offrono corsi di laurea di primo e secondo livello a più di 675.000 studenti in tutto il mondo.