Museo a cielo aperto

Informazioni Evento

Luogo
FONDERIA ARTISTICA BATTAGLIA
Via Oslavia 17, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
10/12/2013

ore 18,30

Uffici stampa
IRMA BIANCHI
Generi
presentazione

Nello Spazio d’Arte della Fonderia Artistica Battaglia viene presentato il libro “Un Museo a cielo aperto. Guida al Monumentale di Milano” di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli.

Comunicato stampa

Martedì 10 dicembre alle ore 18,30 nello Spazio d’Arte della Fonderia Artistica Battaglia viene presentato il libro “Un Museo a cielo aperto. Guida al Monumentale di Milano” di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli.
Nel corso della serata, presentata da Luca Naj Oleari, intervengono le autrici e saranno proiettati gli scatti di Carla De Bernardi al fine di illustrare i capolavori e le bellezze artistiche del luogo.
Il libro, con introduzione dell’Assessore Franco D’Alfonso, gode del patrocinio del Comune di Milano ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Monumentale di Milano.
La presentazione avverrà nella sala in cui è esposta l’installazione di Velasco Vitali Tramonto, visitabile fino al 10 gennaio 2014.

La guida, maneggevole e di facile consultazione, è corredata di cenni storici e artistici dei maggiori monumenti, fotografie inedite e planimetrie, e nasce dall’esigenza di far conoscere un vero e proprio museo en plein air, la cui superficie di 260.000 metri quadri custodisce un’imponente raccolta di capolavori dei principali artisti e architetti italiani dal 1866 ai giorni nostri, tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Ernesto Bazzaro, Lucio Fontana, Luca Beltrami, Studio BBPR, Giò Ponti, Piero Portaluppi, Andrea Cascella, Arnaldo Pomodoro, Agenore Fabbri, Alik Cavaliere, Igor Mitoraj.
Questo patrimonio artistico collega il Monumentale di Milano al circuito di siti analoghi delle maggiori città italiane ed europee come Parigi, Londra, Roma, Genova, Vienna.

“Un Museo a cielo aperto. Guida al Monumentale di Milano” sarà presto disponibile nelle librerie e nei maggiori bookstore online.

Amici del Monumentale di Milano
Amici del Monumentale di Milano è un’associazione senza fini di lucro nata il 27 marzo 2013 con lo scopo di promuovere la conoscenza del Monumentale tra i cittadini e i turisti.
Dal 2 novembre 2013 il Comune ha affidato all’Associazione la gestione dell’Info Point - situato all’ingresso, dove sono accolti e assistiti i visitatori, e che sarà il nucleo del futuro Museo Civico del Monumentale, la cui apertura è prevista entro l’inaugurazione dell’Expo 2015.
Già nel primo mese di attività si è registrata una grande affluenza italiana e internazionale.

L’Associazione ha coinvolto l’Accademia di Brera e l’Antica Fonderia Battaglia per l’attività di restauro dei monumenti e le Civiche Scuole Milanesi di teatro, musica e danza per la promozione di spettacoli all’interno del Monumentale.
Per l’anno 2014 numerosi sono i progetti in cantiere presso l’Info-Point e l’adiacente futuro Museo: visite guidate, laboratori, convegni, pubblicazioni, concorsi letterari, fotografici e video, seminari e incontri inerenti la storia del Monumentale e quella di Milano. Inoltre nel corso della prossima primavera sarà messa in scena la versione dell’Antologia di Spoon River tradotta dal poeta Antonio Porta, in occasione del venticinquennale della sua prematura scomparsa.
Sono aperte le iscrizioni all’Associazione per il 2014.

Scheda libro
Titolo Un museo a cielo aperto. Guida al Monumentale di Milano
Autori Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli
Introduzione Assessore Franco D’Alfonso
Lingua italiano. Da gennaio versione inglese
Pagine 96
Illustrazioni 53 inedite a colori e 39 planimetrie
Prezzo € 12
In libreria e online da dicembre 2013

Carla De Bernardi vive e lavora a Milano dove svolge l’attività di fotografa e di scrittrice (Contare i passi-dai Pirenei all’Oceano sul Cammino di Santiago, 2010, Tutte le strade portano ad Assisi, 2011 e Qualche lontano amore, 2011 tutti editi da Mursia).
Nel 2013 ha fondato l’Associazione Amici del Monumentale per diffondere la conoscenza del Cimitero Monumentale di Milano e per sostenere e promuovere la conservazione e il restauro delle sue opere più significative di questo grande patrimonio artistico.
Lalla Fumagalli è socio fondatore dell’Associazione Amici del Monumentale, ha lavorato come manager nella GDO e da tempo si dedica allo studio della storia del Monumentale e dei suoi legami con la città.