Misha Nikatin – We’re only left to Watch the Moon and quietly wait

Informazioni Evento

Luogo
SERENE GALLERY
Viale Carlo Cattaneo 17, Lugano, Svizzera
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

giovedì – sabato, 11:00–18:00 e su appuntamento

Vernissage
27/11/2025

ore 17

Artisti
Misha Nikatin
Generi
arte contemporanea, personale

Serene Gallery presenta la prima mostra personale di Misha Nikatin in Svizzera e in Europa – artista residente del Garage Museum of Contemporary Art (Mosca) e una delle voci più sensibili e riconoscibili della nuova generazione.

Comunicato stampa

Serene Gallery presenta la prima mostra personale di Misha Nikatin in Svizzera e in Europa – artista residente del Garage Museum of Contemporary Art (Mosca) e una delle voci più sensibili e riconoscibili della nuova generazione.

Il progetto We’re only left to Watch the Moon and quietly wait riunisce 18 nuove opere, realizzate appositamente per l’occasione. Questa serie segna una tappa significativa nella ricerca di Nikatin, da sempre in equilibrio tra linguaggio visivo e linguaggio verbale.

Nelle nuove opere l’artista sviluppa un dialogo intimo e filosofico, articolato attraverso brevi frammenti testuali – domande e risposte – inseriti nella superficie pittorica. Il testo diventa parte della pittura, e la pittura diventa uno spazio di riflessione. Ogni opera si apre come una piccola scena meditativa, invitando lo spettatore a fermarsi e contemplare.

Radicato nella tradizione dell’arte concettuale, Nikatin rinnova l’uso della parola come strumento estetico e contemplativo. Le sue opere non descrivono la realtà, ma generano interrogativi, trasformando la visione in un atto di consapevolezza.

L’idea della mostra nasce dal desiderio della Serene Gallery di presentare al pubblico europeo un artista capace di unire rigore concettuale e sensibilità poetica. La sua ricerca supera i confini geografici e si concentra su temi universali – il linguaggio, il tempo, l’esistenza umana.

Il testo curatoriale è stato redatto da Domenico De Chirico, le cui ricerche esplorano le relazioni tra pittura contemporanea e pratiche concettuali