Milano Salone del Mobile 2017 – Un evento per la città

Informazioni Evento

Luogo
TRIENNALE - PALAZZO DELL'ARTE
Viale Emilio Alemagna 6, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
03/04/2017

ore 12

Generi
presentazione

In occasione del Salone del Mobile, l’associazione Retake Milano insieme a Politecnico, Fondazione Franco Albini e Municipio 1, regaleranno alla città due Murales ispirati al Design di Franco Albini, il celebre architetto milanese, Maestro del Razionalismo Italiano, precursore del design e Autore delle linee storiche della Metropolitana di Milano.

Comunicato stampa

Milano, Salone del Mobile 2017 – Un evento per la città.
“Occorre usare meno risorse per poterne distribuire di più […]. In ciò consiste appunto la magia
moderna; realizzare nella praticità più assoluta, […] l’eleganza e un senso arioso di novità”.
Franco Albini
In occasione del Salone del Mobile, l'associazione Retake Milano insieme a Politecnico,
Fondazione Franco Albini e Municipio 1, regaleranno alla città due Murales ispirati al
Design di Franco Albini, il celebre architetto milanese, Maestro del Razionalismo Italiano,
precursore del design e Autore delle linee storiche della Metropolitana di Milano.
Il ponte di viale Curie, di fronte a La Triennale di Milano che patrocina l'iniziativa, accoglierà
l'opera degli studenti del corso di Scenografie di Luce del Politecnico di Milano che, insieme a
Retake, contribuiranno alle celebrazioni del decimo Anniversario della Fondazione Albini, con un
murale di 120 mq rappresentante il Design, le architetture e i “valori” di Franco Albini.
I due murales selezionati sono stati ideati dai gruppi composti da Seda Ayvazyan, Marica
Magnifico, Marilisa Pontillo, Laura Tardella e da Marzia Tolomei, Carlotta Antonietti, Matteo
Zangoli.
L'operazione si inserisce all'interno di un ampio palinsesto di 10 eventi che Fondazione Franco
Albini organizza per tutto il 2017 per celebrare i suoi 10 anni nel “Il Segno tra ieri e domani”.
La ricca programmazione per i festeggiamenti è resa possibile grazie al contributo di
Fondazione Cariplo. I dieci eventi sono inoltre patrocinati da Comune di Milano, ADI
Lombardia, Ordine Architetti di Milano e supportati mediaticamente da: SKY Arte HD, Living,
Artribune, Zero, Riflesso e Four Excellences.
Le celebrazioni sono un'occasione per rafforzare le attività della Fondazione finalizzata a
divulgare sul territorio, la cultura del Moderno a diverse generazioni e target, attraverso differenti
linguaggi di comunicazione come il teatro, i laboratori per bambini, le mostre, i video
documentari etc.
Il contributo alla città donato attraverso i murales non ha solo uno scopo culturale e divulgativo,
intende anche migliorare l’aria utilizzando il prodotto innovativo di Airlite, che riduce
l'inquinamento.
Un progetto che riguarda Milano, fatto da volontari, che parla alle persone attraverso l’arte, che
migliora le condizioni dell’aria a beneficio di tutti coloro che passeranno su questo ponte in
quanto i 120 metri quadri di murale ricoperti con Airlite equivalgono a 120 metri quadri di
area boschiva, assimilabili alla piantumazione di 3 alberi ad alto fusto.
Un tangibile “Segno tra ieri e domani” sui muri di Milano, città natale del Design italiano di cui
Franco Albini è stato tra i precursori.
Con il contributo di: Sponsor tecnico:

Un evento di:

Retake Milano si occupa della diffusione della cultura del rispetto e del bello, con lo scopo di far
capire, il più ampiamente possibile, che tutti i cittadini possono essere attori nella tutela del
patrimonio estetico e culturale cittadino.
L’associazione coinvolge adulti, minori, anziani e persone disagiate nei diversi “eventi di
cleaning” e valorizzazione dello spazio urbano, con l’obiettivo di diffondere la bellezza e la
conoscenza dei valori di legalità, generosità e rispetto della cosa pubblica.
Per info: [email protected] – www.retakemilano.org
Fondazione Franco Albini nasce con l’obiettivo di divulgare una “lezione di metodo” che possa
servire al mondo contemporaneo. Nella sua sede, in via Telesio 13 a Milano, è conservato
l’intero archivio dagli anni Trenta fino allo Studio Albini Associati Marco e Francesco Albini, attivo
ancora oggi. La Fondazione realizza attività divulgative dell’archivio quali: pubblicazioni, mostre,
spettacoli, convegni, eventi e seminari, video-documentari, workshop e laboratori per differenti
fasce d’età e Certificazioni di Autenticità dei pezzi di Design. La Fondazione è aperta al pubblico
per visite guidate su appuntamento.
Per info: [email protected] – www.fondazionefrancoalbini.com
Il corso di Scenografie di Luce, tenuto dall'arch. Gianni Ravelli, si occupa di valorizzare,
attraverso progetti di illuminazione, gli spazi delle città. Una città bene illuminata è una città più
gradevole e sicura, che rivela spazi magari dimenticati o poco frequentati e, dunque, svolge
anche una funzione fortemente sociale e di aggregazione. Ma, in una città dove la qualità di vita
dei suoi cittadini è importante, l'illuminazione non può dimenticare il tema della sostenibilità, della
lotta all'inquinamento ambientale e agli sprechi. E qui possono venire in nostro soccorso la
scienza e le nuove tecnologie.
Per info: [email protected]