Michele Cossyro – Universi II
                            Dopo 40 anni di intensa attività’ Michele Cossyro ritorna nella sua Isola con una mostra di opere inedite che i collezionisti di Pantelleria hanno prestato con grande entusiasmo collaborando attivamente alla realizzazione di questo evento che l’artista ha voluto, in occasione del suo 70esimo compleanno per celebrarlo con i suoi concittadini.
Comunicato stampa
Il 3 settembre alle ore 18,00 si inaugura a Pantelleria la mostra "Universi II" di Michele Cossyro curata da Bruno Cora', realizzata dal Comitato Preziosa Pantelleria con l’aiuto del Comune  e con l’apporto, e in sinergia, del Museo Riso.
 Dopo 40 anni di intensa attività' Michele Cossyro ritorna nella sua Isola con una mostra di opere inedite che i collezionisti di Pantelleria hanno prestato con grande entusiasmo collaborando attivamente alla realizzazione  di questo evento che l'artista ha voluto, in occasione del suo 70esimo compleanno per celebrarlo con i suoi concittadini.
La mostra coniuga  un fantastico approfondimento delle tematiche che il maestro Cossyro ha realizzato nell'isola di Pantelleria, sua inesauribile fonte ispiratrice e i programmi del Museo Riso che vuole farsi portavoce della diffusione dell'arte contemporanea in Sicilia tra le giovani generazioni,nel desiderio di trasmettere eccellenze quale è     "il saper fare dell'artista Faber".
"Universi II" realizza una vera e propria finestra di approfondimento della grande mostra "Universi" realizzata dal Museo Riso nelle sale del Real Albergo delle Povere, visitabile fino al 28 ottobre.
La mostra "Universi II " presenta opere inedite tra cui alcune  sculture degli anni '80, tra queste " La porta del mare" esposta con lo sfondo reale del " grande mare" di Pantelleria che si impone con forza dalla  vetrata rappresentando quasi un invito a immergersi nell'universo simbolico che è racchiuso nell'opera di Cossyro ed è presente in  "Simboli Sommersi" e "Abissi X". Con l'opera  "Cimillia. Paesaggio della memoria" il maestro introduce la descrizione del popolo Sesiota che si insedia nell'Isola  e "Viaggio in Africa" é il richiamo alla sponda transfrontaliera. Le opere legate alla natura vulcanica dell'Isola sono "Squilibrio Tettonico" , " Gocce di Fuoco" e  tra le opere legate alla fisica contemporanea ricordiamo il " Buco Nero Radiante" , "Particelle Oscure" , "Stellare", realizzati con l'estrema cura nell'elaborazione delle sfumature cromatiche  finalizzate ad accentuare la luminosità'.
Gli "Ori" di Cossyro ci descrivono, attraverso la micro scultura realizzata con la tecnica della cera persa, il Patrimonio Materiale e Immateriale che il mare ci offre attraverso una lettura sempre diversa di un passato gelosamente custodito da questo scrigno di tesori  che è' il Mediterraneo e che il maestro ci trasmette con eleganza nelle sue produzioni.
Tra queste opere ricordiamo una delle sue prime opere, la spilla "Magma" opera del 1969 che Cossyro firma Michele Valenza, l'anello "Medusa", l'anello "Dammuso" e il bracciale "pieghe Cosmiche".
Una mostra imperdibile che completa la visita della mostra di Palermo con un immersione profonda  negli Universi di Cossyro testimonianza della forza del suo messaggio.
All'inaugurazione saranno presenti oltre al Sindaco e all’Assessore alla Cultura e Vicesindaco, alle autorità' civili e militari, all'artista,al curatore Bruno Cora' e alla direttrice del Museo Riso, e al direttivo e ai soci del Comitato Preziosa Pantelleria,  un gruppo di ragazzi volontari facenti parte di varie associazioni dell’isola, fra cui il Club Interact, e dell’ISOIS Pantelleria. Con l’aiuto di quest’ultimi, la mostra Universi II di Michele Cossyro Valenza  rimarrà aperta un mese.