Metropolitan Art 10

Informazioni Evento

Luogo
OFFICINE CAOS
Piazza Eugenio Montale 18a, Torino, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
11/07/2025

ore 18

Generi
teatro

Il decennale del progetto Metropolitan Art del 2025 prevede lo sviluppo dell’originale impostazione, sperimentata sin dagli esordi con la collaborazione del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

Comunicato stampa

UN VIAGGIO NEL TERRITORIO

E NELLA MULTIDISCIPLINARIETà DELL’ARTE

luglio / dicembre 2025

Il decennale del progetto Metropolitan Art del 2025 prevede lo sviluppo dell’originale impostazione, sperimentata sin dagli esordi con la collaborazione del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Dalla prima edizione a oggi il progetto si è evoluto mantenendo la caratteristica di essere fruibile da tutta la popolazione e al tempo stesso altamente qualificato grazie anche alla collaborazione di altri musei, tra questi ricordiamo: la GAM di Torino; La Venaria Reale; Palazzo Madama. I principali indirizzi del progetto possono essere riassunti nella ricerca e nell’utilizzo dei mezzi espressivi multidisciplinari ed extra-disciplinari, messi a disposizione degli abitanti del territorio, consentendo un approccio educativo e di formazione ai linguaggi dell'arte contemporanea, con significative ricadute di coesione sociale. Coerentemente all’indirizzo artistico di Stalker Teatro, a partire dal 1975 con l’animazione teatrale nel quartiere Le Vallette con il Comune di Torino, la compagnia, riconosciuta dagli anni ‘80 dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte, promuove i linguaggi dell’arte contemporanea, con attività di laboratorio e di produzione artistica partecipata. Sulla base dell’attività condotta da Stalker Teatro in modo continuativo a Le Vallette, Circoscrizione 5 di Torino e con la progettazione condivisa da due compagnie, Company Blu (FI) e Teatringestazione (NA), attive a livello nazionale, e grazie alla collaborazione di alcuni musicisti del territorio, si svolgeranno le differenti azioni previste presso diverse strutture territoriali: la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno; la R.S.A. Villa Primule; la Biblioteca Civica Francesco Cognasso; l’Istituto Comprensivo Turoldo; il presidio territoriale de La cultura dietro l’angolo nel quartiere Le Vallette, presso le Officine CAOS e la pluriennale collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL TO. Una caratteristica significativa del progetto Metropolitan Art è la capacità di connettere Le Vallette al resto della città, attraverso una rete di relazioni con numerose aggregazioni della Circoscrizione 5, con iniziative di richiamo per gli abitanti di tutta la Città e per l’interazione con gli importanti centri culturali previsti quest’anno: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; la Fondazione Merz; il PAV - Parco Arte Vivente, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea.

PROGRAMMA

venerdì 11 luglio ore 18:00

Officine CAOS, Piazza Montale 18/a

INAUGURAZIONE METROPOLITAN ART 10

Evento d'inaugurazione di Metropolitan Art 10: presentazione del programma ed esposizione di Sculture di Carta, elaborati artistici realizzati con i cittadini interessati e i partecipanti a La cultura dietro l'angolo, nel laboratorio svolto lunedì 7 e mercoledì 9 luglio.

Segue momento conviviale e rinfresco.

martedì 15 luglio ore 16:00

Residenza Villa Primule, Via delle Primule 7

CONCERTO Duo Benny

Il Duo Benny è formato da musicisti professionisti, con grande esperienza nel campo dell’intrattenimento e dell’animazione musicale presso strutture residenziali. La professionalità, l’empatia, l’ascolto ma soprattutto le capacità musicali di coinvolgere gli ospiti delle varie strutture, sono segni distintivi di pregio all’interno del percorso musicale terapeutico e di intrattenimento, in considerevole sinergia con le strutture sanitarie ospitanti.

martedì 22 luglio ore 10:00

Residenza Villa Primule, Via delle Primule 7

CONCERTO Duo Bertolio&Matacena

Il Duo Bertolio&Matacena sviluppa la propria professionalità musicale, in particolare la fisarmonica e il violino, creando un’intensa relazione anche con gli ospiti più anziani con un vasto repertorio di generi differenti, dalla musica classica a quella popolare, l’adattamento del concerto all’utenza che partecipa.

METROPOLITAN ART 10

proseguirà a settembre con…

mercoledì 23 settembre

Scuola Primaria Nino Costa, via Ambrosini 1

INCONTRI - 14 PASSI NELLE SCRITTURE

Performance che permette un'interazione fra i performer della compagnia Stalker Teatro e i ragazzi della scuola primaria, come prima esperienza di azioni corali per un teatro partecipato.

Visite guidate

Nei tre giorni previsti si svolgeranno, con pullman organizzati, visite guidate gratuite, con esperti presso i musei d'arte contemporanea che partecipano al progetto; inoltre mercoledì 24 si svolgerà una visita agli edifici di interesse storico del quartiere Le Vallette, accompagnati dagli operatori del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5. Le opere esposte presso i musei, saranno stimolo, pre-testi per la creazione delle performance e alcuni dei partecipanti ai gruppi organizzati di visitatori, potranno seguire i laboratori per la messa in scena del nuovo spettacolo Reaction.

venerdì 12 settembre

VISITA GUIDATA al PAV - Parco Arte Vivente, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea

Via Giordano Bruno 31

Partenza: ore 15:00 da Piazza XVIII dicembre e ore 15:30 da Officine CAOS; arrivo: ore 16:00 PAV - Parco Arte Vivente; rientro: ore 17:30 in Piazza XVIII dicembre e a Officine CAOS.

giovedì 18 settembre

VISITA GUIDATA a Fondazione Merz, Via Limone 24

Partenza: ore 15:00 da Piazza XVIII dicembre e ore 15:30 da Officine CAOS; arrivo: ore 16:00 Fondazione Merz; rientro: ore 17:30 in Piazza XVIII dicembre e a Officine CAOS.

mercoledì 24 settembre

VISITA GUIDATA a Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16

Partenza: ore 15:00 da Piazza XVIII dicembre; ore 15:30 visita guidata al quartiere Le Vallette; ulteriore partenza: ore 16:00 da Officine CAOS; arrivo: ore 17:00 Fondazione Sandretto; rientro: ore 19:00 in Piazza XVIII dicembre e a Officine CAOS.

THE GATE di Company Blu (FI)

Residenza artistica

Laboratorio rivolto a interessati alla danza contemporanea

sabato 27, domenica 28, lunedì 29 settembre

Officine CAOS, piazza Montale 18a.

The Gate ruota attorno a una partitura che sostiene la danza, le azioni e la musica. I partecipanti a questo laboratorio performativo, giocano con la prevedibilità e l’imprevedibilità e con le azioni nel tempo reale attraverso la fragilità dell’improvvisazione, l’ascolto e la disponibilità alla relazione. I danzatori/autori della performance articolano il brano nel procedere stesso della composizione. Ognuno costantemente calato nella scelta, tra autenticità e inautenticità della propria unicità, immagina un passaggio attraverso il quale scorgere un futuro senza le barriere del confronto.

Performance: martedì 30 settembre ore 11:00

Biblioteca Civica Torinese Francesco Cognasso, corso Cincinnato 115

Performance di danza site-specific in ambiente urbano con i partecipanti al laboratorio, rivolto agli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore JB Beccari, ai cittadini interessati e agli spettatori occasionali. Nella danza il corpo non è isolato, sebbene identificabile nella sua alterità genera relazioni, diviene passaggio, nutrendosi della connettività culturale e sociale. Alla base del progetto è il valore della ribellione, che attraversa i corpi e accompagna gli animi negli spazi della bellezza e dell’immaginazione.

Progetto di produzione

REACTION di Stalker Teatro

Laboratorio con i giovani artisti finalizzato alla nuova produzione

mercoledì 1, venerdì 3, mercoledì 8, martedì 14,

giovedì 16, mercoledì 22, martedì 28, giovedì 30 ottobre ore 18:00

Officine CAOS, piazza Montale 18a.

Come ogni edizione del progetto, in seguito alle visite guidate alle mostre d'arte contemporanea presso i musei partecipanti, si sviluppa l'esperienza di creazione di uno spettacolo di teatro comunità, ovvero di teatro d'arte nel sociale. Dalle prove per la messa in scena delle differenti performance che comporranno lo spettacolo, svolto in sinergia fra i due gruppi di partecipanti, all'importante esperienza di presentazione al pubblico della ricerca artistica durante le cinque repliche della composizione performativa.

Laboratorio con i cittadini interessati finalizzato alla nuova produzione

mercoledì 8, martedì 14, giovedì 2, martedì 7, giovedì 9, mercoledì 15,

martedì 21, giovedì 23, mercoledì 29 ottobre ore 14:30

Officine CAOS, piazza Montale 18a.

In seguito alle visite guidate alle mostre d'arte contemporanea presso i musei partecipanti, un gruppo di cittadini interessati all'attività di sperimentazione teatrale, avrà modo di seguire un laboratorio per la creazione di performance. Come avvenuto nelle passate edizioni, lo spettacolo Reaction, basato sul contributo di diversi performer di differente età e formazione culturale, consente la realizzazione di armoniose azioni corali collettive.

Prove generali

martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 novembre ore 14:30

Officine CAOS, piazza Montale 18a.

Le tre giornate di prova generale sono dedicate alla composizione delle differenti performance, preparate durante i due laboratori, uno rivolto ai giovani artisti e l'altro rivolto a tutti gli interessati. Le scene saranno dunque realizzate dall’apporto complementare dei due gruppi di lavoro, ognuno dei quali potrà dare un significativo contributo al medesimo evento performativo composto da diversi quadri/performance, realizzati insieme ai performer di Stalker Teatro.

venerdì 7, sabato 8, venerdì 14, sabato 15 novembre ore 21:00

domenica 16 novembre ore 17.00

Officine CAOS, Piazza Montale 18/a

REACTION

Ogni edizione di Metropolitan Art prevede la produzione di Réaction, una nuova composizione performativa/spettacolo sulla base del pre-testo relativo alle opere d'arte contemporanea esposte nei musei che partecipano al progetto, realizzato con la partecipazione di numerosi cittadini, insieme ai performer di Stalker Teatro, le musiche dal vivo di Riccardo Ruggeri e la regia di Gabriele Boccacini.

ISTANT’ANIMA di Teatringestazione (NA)

Residenza artistica

Laboratorio rivolto a interessati al teatro di innovazione

sabato 29, domenica 30 novembre, lunedì 1 dicembre

Officine CAOS, piazza Montale 18a.

A partire da un meccanismo di evocazione innescato dalla "lettura" e messa in voce di un'immagine scelta insieme ai partecipanti, la parola si fa geometria e la visione si manifesta. Dire la vista. Mettere in cammino le parole, far risuonare lo spazio. Estendere i confini della presenza, che si fa paesaggio abitabile, ambiente performativo. Nell’ascolto reciproco si rinnova quel patto poetico che ci chiama tutti alla responsabilità dello sguardo. Tra gli occhi che scrutano, il fiato che spinge e la lingua che addomestica, irrompe l’immagine, si fa statura e corpo.

martedì 9 dicembre ore 15:00

Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, via Maria Adelaide Aglietta 35.

Performance di teatro presso la sala teatrale della Casa Circondariale, insieme ai partecipanti al laboratorio, rivolta alle persone private della libertà personale. Perseguendo il principio della cittadinanza poetica, i performer costruiscono “ambienti performativi”, favorendo esperienze che sfidano i confini tra creazione e vita quotidiana, tra estetica, etica e tra artisti e spettatori.

giovedì 11 dicembre ore 18:00

Officine CAOS, Piazza Montale 18/a

FESTA DEL DECENNALE

Evento di inaugurazione del decennale del progetto Metropolitan Art 10, con l’esposizione Energia Grigia, oggetti d’arte di Gabriele Boccacini e documentazione delle performance di Reaction, realizzate da Stalker Teatro con i partecipanti, nella nona e nella decima edizione. Segue momento conviviale e rinfresco.