Matthew Lutz Kinoy / Rebel Archives
L'artista parigino di origine americana Matthew Lutz Kinoy occupa il piano terra di Villa Era con un progetto site-specific intitolato Grand Entrance. Al primo piano della villa, la mostra Rebel Archives, a cura di Sofia Gotti, riunisce cinque artiste tra Italia e Brasile di generazioni differenti.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: VILLA ERA
- Indirizzo: Vigliano Biellese - Vigliano Biellese - Piemonte
- Quando: dal 31/05/2021 - al 17/07/2021
- Vernissage: 31/05/2021
- Autori: Mirella Bentivoglio, Clemen Parrocchetti, Nedda Guidi, Matthew Lutz-Kinoy, Anna Bella Geiger, Rosana Paulino
- Curatori: Sofia Gotti
- Generi: arte contemporanea, personale, collettiva
- Orari: Le mostre saranno aperte, solo su appuntamento, fino al 17 luglio 2021.
- Uffici stampa: SILVIA MACCHETTO
Comunicato stampa
Matthew Lutz Kinoy: Grand Entrance
L'artista parigino di origine americana Matthew Lutz Kinoy occupa il piano terra di Villa Era con un progetto site-specific intitolato Grand Entrance. Il punto di partenza del progetto dell'artista è l'idea del Theatrum Mundi e la sua ricerca sui sontuosi festeggiamenti che i Medici erano famosi mettere in scena in tutta la città di Firenze durante il Rinascimento, in particolare per le nozze dell'arciduca Ferdinando I de 'Medici e Cristina di Lorena nel 1589
In questo spirito, le gigantesche tele site-specific di Lutz Kinoy interagiscono con le architetture di Villa Era, che diventa uno sfarzoso spazio scenico, fisicamente connesso all’architettura della casa e ai suoi mobili ma non correlato alla sua storia. Replicando le scenografie degli spettacoli rinascimentali, l'artista mette in discussione il sistema di quinte e maschere utilizzate oggi dai governi per imporre narrative e artifizi mediatici.
Rebel Archives
Mirella Bentivoglio, Anna Bella Geiger, Nedda Guidi, Clemen Parrocchetti, Rosana Paulino
Al primo piano della villa, la mostra Rebel Archives, a cura di Sofia Gotti, riunisce cinque artiste tra Italia e Brasile di generazioni differenti le cui opere e archivi testimoniano la loro lotta contro strutture patriarcali ed eteronormative. Il progetto dà vita a un dialogo tra cinque artiste dirompenti e celebrate in Biennali tra cui Venezia, San Paolo e Sydney, e mostre al Palazzo Reale di Milano e il Grand Palais di Parigi per la loro resistenza verso un sistema culturale e politico discriminante per classe, razza o genere: Anna Bella Geiger e Rosana Paulino, artiste di Mendes Wood DM, e Mirella Bentivoglio, Nedda Guidi e Clemen Parrocchetti.
