Mario García Torres – Oils
OILS, una nuova personale di Mario García Torres, per la seconda volta a Torino in galleria, a seguito del suo ultimo progetto ‘The Sun Makes Me Blind, Suite Golfo di Napoli (Untitled I-XI + Napoli)’.
Comunicato stampa
La Galleria Franco Noero è lieta di annunciare OILS, una nuova personale di Mario García Torres, per la seconda volta a Torino in galleria, a seguito del suo ultimo progetto ‘The Sun Makes Me Blind, Suite Golfo di Napoli (Untitled I-XI + Napoli)’ realizzato nel’Estate del 2021 a Napoli in occasione della prima edizione di PANORAMA Italics a Procida, a cura di Vincenzo de Bellis.
Come nelle occasioni precedenti, ancora una volta un inedito e nuovo corpus di opere è stato
appositamente concepito dall’artista messicano per gli spazi della galleria di Via Mottalciata.
Ispirandosi ad alcuni specifici episodi della storia recente del Messico del XX secolo, García Torres
costruisce una trama narrativa che dà origine ad una riflessione sull’idea di teatro, sul concetto di
spettacolarizzazione e sui modi di fruizione generati da entrambi. E’ un’occasione per l’artista per
riflettere su elementi profondamente radicati nella cultura dell’epoca del suo paese e fortemente
caratterizzanti la sua vita pubblica. La serie di dipinti a olio prodotti per la sua mostra costituiscono il primo approccio dell’artista con questa tecnica, la volontà di confrontarsi con la figurazione in
pittura, procedendo in parallelo con un'indagine molto personale sul concetto di ‘verità’ nelle
rappresentazioni da lui scelte, sulle idee di realtà e di immaginario, sul limite tra il vero e il falso, una serie di connotazioni che concettualmente trovano riscontro e rispecchiano moltissimo la tradizione culturale e sociale del suo Messico natale.
Originate da fotografie o da immagini d’archivio, alterate deliberatamente in maniera meccanica
prima della loro ultima resa su tela, le immagini create da Garcia Torres nei suoi dipinti esprimono
un'intima riflessione non solo sul medium pittorico, ma anche sull'uso e sull’interpretazione di
materiale visivo già esistente. La tensione tra azione, intenzione e contemplazione alimenta il dialogo sul gesto pittorico, sullo stato della pittura, sui suoi codici e sul ruolo in continua evoluzione del simbolico.