Mario Dondero – Gli anni di Parigi

Informazioni Evento

Luogo
INSTITUT FRANCAIS
Corso Magenta 63, Milano, Italia
Date
Dal al

da martedì al venerdì - dalle 15.00 alle 19.00

Vernissage
12/11/2014

ore 18,30

Biglietti

ingresso libero

Artisti
Mario Dondero
Curatori
Arminio Sciolli
Generi
fotografia, personale
Loading…

Una mostra eccezionale di Mario Dondero, “padre del fotogiornalismo italiano”: 82 fotografie ripercorrono le sue lunghe permanenze a Parigi, a stretto contatto con i protagonisti della vita intellettuale francese dal dopoguerra agli anni 90.

Comunicato stampa

L'Institut français Milano ha il piacere di proporre una mostra eccezionale di Mario Dondero, “padre del fotogiornalismo italiano”: 82 fotografie ripercorrono le sue lunghe permanenze a Parigi, a stretto contatto con i protagonisti della vita intellettuale francese dal dopoguerra agli anni 90. Oltre alle foto il percorso espositivo prevede una parte dedicata ai libri con, tra gli altri, un prezioso dattiloscritto di Giorni felici di Beckett con correzioni a mano.

La mostra presenta i ritratti delle figure incontrate a Saint-Germain-des-Prés, da Jean-Paul Sartre a Serge Gainsbourg, da Samuel Beckett a Eugène Ionesco a testimonianza della insaziabile curiosità del fotoreporter che, lavorando per testate sia italiane che francesi, faceva da tramite tra Parigi e l'Italia.

Non mancherà l'opera emblematica di quegli anni, la fotografia degli autori del Nouveau Roman, esempio perfetto di come un'immagine, in alcuni casi, non solo testimonia un evento, ma lo crea. La profonda conoscenza di questo ambiente da parte di Dondero, però, fa sì che questo scatto non sia una semplice casualità, bensì l'espressione del suo modo di lavorare, immerso nella realtà come lo sarà tutta la sua opera, che si tratti di fotografare un processo politico nella Grecia dei colonelli o i medici afgani nell'ospedale di Emergency o ancora un gruppo di scrittori al tavolo di un bar, l'autore dimostra la stessa naturalezza ed empatia.
Questa “photo de classe”, come la chiama Dondero, fu scattata nell'ottobre 1959; l'incontro fu organizzato con l'aiuto di Jérôme Lindon, direttore delle Editions de Minuit, che aderì con entusiasmo all'idea e convocò gli scrittori. Vennero così riuniti Alain Robbe-Grillet, Claude Simon, Claude Mauriac, Robert Pinget, Samuel Beckett, Nathalie Sarraute e Claude Ollier. Marguerite Duras rifiutò l'invito, Michel Butor e Jean Cayrol ritardarono. Pur scattata in fretta e in un'atmosfera un pò imbarazzata – Lindon era preoccupato del ritardo di Butor, alcuni degli autori non si conoscevano, Beckett impressionava tutti – la foto presenta una composizione particolarmente riuscita e sembra quasi il risultato casuale di una flânerie sulla Rive Gauche. Forse per questo è considerata il simbolo dell'Ecole du regard, e la si trova ancora oggi in tutti i manuali di letteratura. Nel 2011, il regista Christophe Honoré scrisse la sua pièce teatrale Nouveau Roman partendo proprio da questa immagine.

La celeberrima istantanea non offusca però il resto del reportage fatto quel giorno né le altre fotografie in mostra; una serie di ritratti in cui molte volte il personaggio è ripreso tra oggetti o persone familiari. Dondero ne cattura l'anima con disinvoltura, rifiutando gli effetti di stile, nascondendo dietro una nonchalance solo apparente una precisa etica della propria arte.
Scrive infatti Arminio Sciolli, curatore della mostra: “Dondero non improvvisa niente, non fotografa a caso né per caso. Ogni sua “improvvisazione” viene studiata e preparata con cura. Se riesce ad infiltrarsi grazie alla sua discrezione e al suo fascino latino, tiene sempre impugnata la Leica, da tempo metabolizzata nel suo corpo, le dita sempre pronte a scattare. Lo scatto avviene in un attimo impercettibile che lascia indisturbato l’ambiente. Il dominio dell’arte della fotografia, l’irrefrenabile gran voglia di sedurre, il desiderio di conoscere e dare testimonianza, tengono sempre in agguato Mario Dondero, uno dei grandi cacciatori di anime del XX° secolo.”

Mario Dondero

Mario Dondero è nato il 6 maggio 1928 a Milano ma è di origine genovese. Ancora adolescente, partecipa alla Resistenza nel Nord Italia. Dopo la guerra, si orienta verso un giornalismo a carattere sociale collaborando con diversi quotidiani della stampa italiana come "L'Unità", "L'Avanti", "Milano Sera", o ancora la rivista "L'Ora", che lancia lo slogan "una fotografia vale 1000 parole". Mario fa allora parte del gruppo detto dei "Giamaicani" a Milano, dal nome del Bar Giamaica, appuntamento di numerosi artisti ed intellettuali.
Si trasferisce nel 1955 a Parigi dove continuerà a collaborare sia con la stampa italiana (particolarmente "l'Espresso" e "Epoca") sia con quella francese ("Le Monde", "Le Nouvel Observateur"). Frequenta gli ambienti intellettuali parigini, stringe amicizie con tanti scrittori, attori e artisti, documenta il fermento culturale del dopoguerra.
Quest'epoca segna anche gli inizi di una fruttuosa collaborazione con la giovanissima rivista "Jeune Afrique" e con altre riviste dedicate a problematiche africane, collaborazione che darà a Mario Dondero l'opportunità di conoscere profondamente quel continente. Continuerà durante gli anni a frequentarlo così come altre zone del mondo, come l'America Latina, Cuba, l'URSS poi e più recentemente, il Canada nel 2000, l'Afghanistan nel 2004 con l'associazione umanitaria Emergency e la Russia nel 2006. Dondero è l'autore di una fotografia umana, che rifiuta gli effetti spettacolari, e rispettosa del momento e della semplicità del reale. Influenzato da Robert Capa e Henri Cartier-Bresson, il suo lavoro rivela un profondo impegno sociale. È anche l'autore di numerosi documentari per la televisione e il cinema. Innumerevoli le pubblicazioni, le mostre italiane e internazionali, i premi attribuiti e i libri dedicati a questo maestro della fotografia italiana contemporanea.