Marcello Tomasi – Joy of Africa
Le opere e il video in esposizione costituiscono una sorta di “diario per immagini” del viaggio di 5 ragazzi, nel 2005, a bordo di un Land Rover Defender (ribattezzato “Big Mama”) da Milano a Bobo Dioulasso, Burkina Faso, nel cuore dell'Africa Subsahariana.

Informazioni
- Luogo: STUDIO IROKO
- Indirizzo: Via Voghera 11b - Milano - Lombardia
- Quando: dal 04/05/2012 - al 06/05/2012
- Vernissage: 04/05/2012 ore 19
- Autori: Marcello Tomasi
- Curatori: Anna Mola
- Generi: fotografia, arte contemporanea, personale
- Sito web: http://www.marcellotomasi.com
Comunicato stampa
Cammino, lavoro, colore, suono, ma soprattutto gioia: sono gli elementi che compongono l'esperienza di Marcello Tomasi lungo l'Africa e che la raccontano attraverso l'occhio della sua macchina fotografica.
Le opere e il video in esposizione costituiscono una sorta di “diario per immagini” del viaggio di 5 ragazzi, nel 2005, a bordo di un Land Rover Defender (ribattezzato “Big Mama”) da Milano a Bobo Dioulasso, Burkina Faso, nel cuore dell'Africa Subsahariana.
Marcello, fotografo del gruppo, ha raccolto un'enorme quantità di immagini, da cui è tratta questa selezione
Impossibile è guardare queste immagini senza respirare gli odori, assaggiare i sapori, sentire il battito dei tamburi. E per renderlo ancora più chiaro e veritiero, in mostra c'è anche un video, realizzato in presa diretta. Un lungometraggio privo – per scelta – di voci narranti e musiche di sottofondo, per immergersi nell'atmosfera, per sincronizzarsi col ritmo africano, per osservare l'impasto del burro di karitè, ascoltare il fruscio delle foglie di un bananeto, le risa dei bambini, la musica e le danze di un villaggio in festa.
Non si tratta solo di fotografia di paesaggio o di reportage contemporaneo, ma di un'esperienza in senso umano, di una fase di crescita e di passaggio. Qui c'è la volontà di far conoscere un continente non per le sue carestie, povertà, guerre (già così tristemente famose), ma nelle sue tradizioni antiche, nell'ospitalità dei suoi abitanti, nella felicità dei suoi bambini, così pieni di speranza e ottimismo.
Joy è il vero filo conduttore di questa esposizione: gioa in chi ha vissuto il viaggio, gioia negli occhi di chi si incontra sul cammino, gioia di poter trasmettere questa sensazione di... gioa!
Biografia
Marcello Tomasi (Milano, 1984), figlio d'arte, riceve fin da piccolo una formazione artistica e fotografica. Dopo gli studi in scultura all'Accademia di Brera, affianca come assistente grandi fotografi come Nicola Majocchi. La sua carriera artistica inizia come fotografo di moda per Dolce & Gabbana e Trussardi, Elisabetta Franchi e Iceberg e di pubblicità per Francesco Illy (2009). Collabora inoltre da tempo alla realizzazione di progetti sociali, editoriali e redazionali. I viaggi (tra cui Stati Uniti e Cina), le esperienze e la curiosità per le diverse culture hanno stimolato il suo stile eclettico, versatile, fortemente contemporaneo.
Esposizioni collettive:
2012 – IV edizione di “Matany in Festa”, Casa Brambilla, Inzago (MI)
2011 – “Look different”, Circolo Arci Meltin' Pop, Arona
2007 – “Uffa”, 24B, Milano
2007 – “Start”, 24B, Milano
Questa è la sua prima personale.
Location
Studio IROKO nasce nel 2006, ideato dall'artista Roberto Quagliarella, come spazio espositivo a Milano in Zona Tortona. Open Space dedicato a eventi artistici. La Galleria studio IROKO si trova a Milano in Via Voghera 11/b nella zona Tortona, punto di riferimento del Design, Arte Contemporanea, Moda e Stile. La sede ospita eventi di vario genere: da Mostre a Temporary events, conferenze e consulenze artistiche e organizzazione di Eventi: fuori Salone del Mobile, Contemporary Art, Corto Circuito, Fashion Week White.
Studio IROKO è formato da uno staff di Curatori, Critici D'arte e Artisti Freelance. Collabora con Curatori di Mostre D'arte, Designers per il Salone del Mobile e con Brand di Moda nel periodo di Campagna Vendita (fashion week).
